Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Su Pier Giorgio Frassati - Il piccolo Dodo...

Immagine
Un giorno, dinanzi a una gracile donna che aveva bussato alla porta con un bimbo scalzo in braccio, si tolse in fretta scarpe e calze e gliele passò, chiudendo poi rapidamente l’uscio prima che qualcuno di casa accorresse a protestare. Nell’asilo di Pollone, i piccoli facevano colazione a mezzogiorno. Pier Giorgio, intento ad ammirare quelle lunghe tavole di marmo con i buchi per le scodelle, che gli erano nuove, vide laggiù, in fondo alla sala, lontano da tutti, un bambino isolato per una violenta eruzione; subito gli si avvicinò e, prima che suor Celeste, occupata a parlare con il nonno Francesco, se ne accorgesse, un cucchiaio l’uno, un cucchiaio l’altro, Dodo cancellò dal volto del piccolo isolato la tristezza della solitudine.  Luciana Frassati,  Pier Giorgio Frassati. I giorni della sua vita. Il piccolo Pier Giorgio, il babbo Alfredo e la sorella Luciana.

Su Pier Giorgio Frassati - "La sua meta preferita era il Cottolengo".

Immagine
La sua meta preferita era il Cottolengo. Passava tra le corsie con carità vigile e sicura, consolando i miseri e fermandosi volentieri a parlare con loro, come fossero veramente fratelli, come egli li chiamava, e recando denaro, dolci e capi di vestiario, e non dimenticando, al di là di ogni repulsione umana e di ogni timore di possibile contagio, di baciarli come il più caro amico. Testimonianza di Mario Ghemlera tratto da L. Frassati,  Mio fratello Pier Giorgio. La carità.

Su Pier Giorgio Frassati - Bellissima testimonianza di Italia Nebbia.

Immagine
Quando Pier Giorgio morì, venne da me la C. e pianse molte lacrime, dicendo che le era venuto a mancare il braccio più forte, e parlava e continuava a piangere per tutto il bene che quel figliolo le aveva fatto. Raccontava come grazie a lui aveva potuto rimanere molto più a lungo in maternità, come egli si era occupato di farla trasportare, e come fu padrino della sua bimba e le fece fare la veste per il battesimo; come, quando suo marito, che era solito ubriacarsi, uscì di prigione, Pier Giorgio Frassati andò ad attenderlo e lo condusse a lavorare in una fabbrica dove non richiedevano la fedina penale. Ecco che cosa era Pier Giorgio per i poveri. Testimonianza di Italia Nebbia riportata in L. Frassati,  Mio fratello Pier Giorgio. La carità.

Archivio Storico - In ricordo di Pier Giorgio

Immagine
 LA STAMPA - 25 agosto 1945 Corriere della Sera - 17 giugno 1953

Frasi di Pier Giorgio Frassati - La radicalità di Pier Giorgio.

Immagine
Certe conferenze di San Vincenzo le abolirei. Quando vi sono uomini che pur essendo pieni di zelo cristiano, di fronte alle difficoltà preferiscono lasciar perdere, è meglio che la conferenza non esista. Non perché le persone agiscono in cattiva fede, ma perché essa non è adatta ai tempi . Pier Giorgio Frassati ad un amico.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Sono veramente indignato...".

Immagine
Sono veramente indignato perché hai esposto la Bandiera, che tante volte, benché indegno, ho portato nei cortei religiosi, dal balcone per rendere omaggio a colui, che disfà le opere pie, che non mette freno ai fascisti e lascia uccidere i Ministri di Dio come Don Minzoni ecc. e lascia che si facciano altre porcherie e cerca di coprire questi misfatti col mettere il Crocifisso nelle Scuole ecc. Io mi sono preso tutta la responsabilità e ho tolta questa Bandiera purtroppo tardi e da ora ti comunico le mie dimissioni irrevocabili. Continuerò con l’aiuto di Dio anche fuori del Circolo, benché ciò mi rechi molto dispiacere e farò quel poco che potrò per la Causa Cristiana e per la Pace di Cristo. Desidero che questa mia lettera scritta con fretta ma dettata dal profondo dell’animo sia letta alla prossima assemblea. Con profonda stima, Pier Giorgio Frassati Pier Giorgio Frassati, lettera a Costantino Guardia Riva, presidente del Circolo «Cesare Balbo», Torino, 24 ottobre 1923, dopo la visit...

Pier Giorgio e la carità - "Anche se la casa è sordida...".

Immagine
A chi chiedeva a Pier Giorgio come facesse a sopportare i cattivi odori, lo sporco di certe case dove si recava a fare la carità, egli rispondeva: « Non dimenticare mai che se anche la casa è sordida tu ti avvicini a Cristo! ». Pier Giorgio non amava  i poveri  ma  ogni singolo povero . Non amava l'umanità ma ogni singolo uomo che incontrava sulla sua strada.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - La grande famiglia cristiana prega per voi.

Immagine
In questi tragici, dolorosi momenti nei quali la vostra Patria è calpestata dal piede straniero, mentre il vostro antagonista occupa i vostri focolari come nemico della Patria, vi mandiamo noi studenti cattolici, l’espressione del nostro fraterno amore. Non abbiamo la possibilità di mutare la triste situazione, ma sentiamo in noi l’intera forza del nostro amore cristiano che ci affratella oltre i confini di tutte le Nazioni. [...] Fratelli, in queste nuove prove e terribili dolori, sappiate che la grande famiglia cristiana prega per voi. Pier Giorgio Frassati Circolo Universitario Cattolico “Cesare Balbo” Pier Giorgio Frassati, lettera agli studenti tedeschi in seguito all’occupazione della Ruhr da parte dei francesi, Gennaio 1923. Valle della Ruhr.

La conferenza stampa della Diocesi di Los Angeles sul miracolo per cui verrà canonizzato Pier Giorgio Frassati.

Immagine
È in lingua inglese e in lingua spagnola.

Un bell'articolo su Pier Giorgio Frassati laico domenicano.

Immagine
Nato a Torino il 6 aprile 1901, Pier Giorgio Frassati dedicò la sua vita agli studi, alla pietà, alle attività apostoliche e sociali, sportive e di carità: luminoso esempio, per la gioventù, d’un cristianesimo autentico vissuto nel mondo. A 18 anni quand’era studente universitario alla facoltà d’ingegneria, iniziò i contatti con l’Ordine di S. Domenico, ne studiò il carisma e all’età di 21 anni, il 28 maggio 1922, entrò a far parte del Laicato Domenicano, alla presenza del Padre Martino Stanislao Gillet, divenuto poi Maestro dell’Ordine. L’anno successivo emise la professione col nome di fra Girolamo, per stima e imitazione del grande Savonarola, che egli amava leggere unitamente a S. Caterina da Siena e a S. Tommaso d’Aquino. Morì il 4 luglio 1925 colpito da poliomielite fulminante. Giovanni Paolo II lo definì «l’uomo delle Beatitudini» e lo dichiarò beato il 20 maggio 1990. La sua salma si trova nella cattedrale di Torino. Il resto nel collegamento qui sotto: https://www.amicidomenic...

«Io guarito miracolosamente per l'intercessione di Frassati» | Andrea Galli su Avvenire

Immagine
È un sacerdote dell'arcidiocesi di Los Angeles il protagonista dell'evento soprannaturale che porterà il beato torinese a essere proclamato santo. Il suo racconto in una conferenza stampa. La persona guarita in un modo inspiegabile e giudicato miracoloso dalla Chiesa dopo aver pregato il beato Pier Giorgio Frassati, che per questo diventerà santo, ha ora un nome e un cognome. Si chiama Juan Manuel Gutierrez, ha 38 anni ed è un sacerdote di origine messicana dell’arcidiocesi di Los Angeles. La sua storia è stata racconta nei giorni scorsi su  Angelus , il settimanale dell’arcidiocesi californiana, e lunedì ( 16 dicembre 2024, ndr ) si è tenuta una conferenza stampa sulla vicenda dove hanno parlato, insieme a padre Gutierrez, l’arcivescovo José Horacio Gómez e, collegati a distanza, monsignor Robert Sarno, già officiale del Dicastero per le cause dei santi e delegato episcopale per la stessa materia a Los Angeles, e Wanda Gawronska, nipote di Frassati. Il resto nel collegamento q...

Archivio Storico - La morte di Pier Giorgio

Immagine
 LA STAMPA - 5 Luglio 1925 Corriere della Sera - 5 Luglio 1925

Frasi di Pier Giorgio Frassati - I consigli della Mamma sono sempre i più saggi e sono sempre buoni anche quando uno è già vecchio.

Immagine
Cara mamma, mi rincresce anzi mi ha fatto molto pena che tu pensi simili cose non vere. I consigli della Mamma sono sempre i più̀ saggi e sono sempre buoni anche quando uno è già̀ vecchio. Quest’anno tu sei stata molto lontana da me ed io ho potuto apprezzare cosa vuol dire non avere la Mamma vicina che ci sgrida ogni tanto, ma che alla sera ci dà il bacio e la sua benedizione, pur non essendo solo, ma avendo una cara zia e una cara nonna. [...] Cara Mamma, scusami ancora di tutti i piccoli dispiaceri, che ti ho dato, ma sta pur certa che, se qualche volta ho mancato verso di te, in avvenire cercherò̀ di far meglio, perché́ a te penso sovente e prego sempre Iddio, perché́ ti dia quelle consolazioni che io per i miei difetti non posso darti pur volendoti un gran bene.  Baci a te, e a zia. Pier Giorgio Pier Giorgio Frassati, Lettera alla madre, 19 luglio 1922. Adelaide Ametis, la mamma di Pier Giorgio

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Vorrei che giurassimo un patto che non conosce confini terreni né limiti temporali...".

Immagine
Le amicizie terrene producono al nostro cuore dolori per l’allontanamento di coloro che amiamo, ma io vorrei che noi giurassimo un patto che non conosce confini terreni né limiti temporali: l’unione nella preghiera.  Pier Giorgio Frassati, Lettera a Isidoro Bonini, 15 gennaio 1925.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Troverai Robespierre mutato..."

Immagine
Al tuo ritorno troverai Robespierre mutato; ed infatti mi sono preparato all’Anno Santo nell’Avvento leggendo S. Agostino, lettura però che non ho ancora ultimato, ma da cui ho riportato un immenso gaudio, una gioia profonda, che sinora purtroppo non era arrivata all’anima mia. Anche mi do agli studi letterari: sto leggendo “Testimonianze” di Papini e poi passerò agli studi filosofici, se troverò una buona traduzione dell’opera di S. Tommaso d’Aquino. Vedi i progetti per l’Anno Santo sono grandiosi. Così credo di aver trovato il modo migliore per alternare il noioso studio di Tecnologia Meccanica con dilettevoli letture... Io sono felice di chiudere la mia carriera studentesca in un anno così bello.  Pier Giorgio Frassati, Lettera a Franz Massetti, 4 gennaio 1925. A sinistra, don Francesco Vittorio Massetti detto Franz.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Dopo l'affetto dei genitori..."

Immagine
Nella vita terrena dopo l’affetto dei genitori e sorelle uno degli affetti più belli è quello dell’amicizia: ed io ogni giorno dovrei ringraziare Dio perché mi ha dato amici così buoni ed amiche che formano per me una guida preziosa, per tutta la mia vita. Ogni volta che io frequento Clementina sono edificato della sua grande bontà e penso al Bene immenso che ha certamente fatto e farà un’Anima così bella. [...] E che dire poi di Laura e di Tina; anime anch’esse così generose dinanzi alle quali tante volte penso all’ingratitudine che io ho usato verso di Dio, avendo così poco corrisposto alle grandi Grazie che il Signore nella Sua Grande Misericordia mi ha sempre dato non guardando ai miei peccati. L’esempio di tutte e tre credi è stato per me validissimo specie in certi momenti della vita in cui la carne prevale sullo spirito.  Pier Giorgio Frassati, Lettera a Marco Beltramo, 10 aprile 1925.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Grato per San Tommaso d'Aquino.

Immagine
Ti scrivo mentre ho dinanzi aperto quel bel libro di S. Tommaso d’Aquino e quando leggo quei sublimi concetti, penso sempre a te che sei stato il primo ad infondere in me il desiderio di conoscere le grandi verità contenute in questa opera scritta per esaltare, glorificare la Divina Provvidenza.  In questi giorni in cui nella tranquillità di questa casa noi ci raccogliamo per pregare, pregherò anche per te, e tu prega molto per me, affinché, se purtroppo nella vita terrena dovremo stare lontani per le esigenze della nostra carriera, almeno nel giorno in cui il Signore vorrà, ci ritroveremo insieme nella nostra vera Patria a cantare le lodi di Dio.  Pier Giorgio Frassati, Lettera ad Antonio Villani, 26 marzo 1923.

Buon Anno (Santo) a tutti!

Immagine
La pace sia nel tuo animo, ecco l'augurio che Robespierre porge a Perrault per l'Anno Santo. Pier Giorgio Frassati a Marco Beltramo detto Perrault.