Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

La carità come dono di sé - San Pier Giorgio Frassati.

Immagine
Pier Giorgio aveva una sensibilità estrema per la povertà e la sofferenza. Cercava di dare ai bisognosi non solo cose - pur necessarie - ma se stesso, cioè la sua presenza, il suo tempo, la sua parola e il suo ascolto. Per quel che poteva, portava loro un aiuto concreto, scansando così intellettualismo e sentimentalismo. Faceva le sue opere di carità con grande discrezione. Cecilia Gilodi,Pier Giorgio Frassati e Giovanni Paolo II la santità possibile per tutti

Fede senza compromessi - L'esempio di San Pier Giorgio.

Immagine
Una delle caratteristiche che in Pier Giorgio colpiscono maggiormente è la profonda unità tra fede e vita, che egli ha vissuto con spontaneità e naturalezza estreme. Frassati è un cristiano che non tradisce la propria fede scendendo a compromessi di comodo con il mondo. La sua coerenza dice di una personalità forte e matura, malgrado la giovane età. E oggi, in un contesto culturale che vede proliferare personalità deboli, "schizofreniche", cioè interiormente divise e frammentate, incapaci di impegnarsi fino in fondo, guardare a questo giovane beato può davvero aiutare a raccogliere una delle sfide più difficili lanciate ai cristiani: quella della coerenza di vita. Cecilia Gilodi, Pier Giorgio Frassati e Giovanni Paolo II. La santità possibile per tutti

Radio Notting Hill ha prodotto tredici episodi audio della saga di Mondo Piccolo, il mondo di Giovannino Guareschi.

Immagine
Radio Notting Hill ha prodotto sinora tredici podcast audio basati sulle storie di Mondo Piccolo, la popolare saga ideata da Giovannino Guareschi (1908 - 1968). Sono una buona occasione per immergersi nel mondo guareschiano in modo simpatico, ascoltando le puntate mentre si viaggia in macchina o in treno, da soli o in compagnia, oppure in famiglia. I podcast sono disponibili sul  sito a questo indirizzo web: https://www.radionottinghill.it/il-mondo-di-guareschi ed anche su diverse piattaforme come YouTube, SoundCloud, Facebook, Instagram... Ep 01: Il mondo di Giovannino Guareschi - 16:30 Ep 02: Peccato confessato - 13:57 Ep 03: Il decimo clandestino - 39:51 Ep 04: Pasqua - 20:50 Ep 05: Da Natale - 23:35 Ep 06: La processione - 17:39 Ep 07: Via Crucis - 24:16 Ep 08: La cellula di mezzanotte - 22:44 Ep 09: Giallo e rosa - 28:10 Ep 10: Cinque più cinque - 12:44 Ep 11: La Luce che non si spegne - 31:44 Ep 12: Natale '50 - 20:24 Ep 13: Articolo 7 - 20:17 https://www.radionottinghill.i...

Dal sito di Radio Notting Hill | La croce e il fucile: Bisagno, partigiano di Cristo.

Immagine
Ogni anno, a ridosso della commemorazione del 25 aprile, i Media ci incalzano raccontandoci una versione rimaneggiata della Liberazione Italiana. Ci raccontano, sì, di una Resistenza formata da partigiani eroici di tutti gli schieramenti politici, ma soffermandosi quasi esclusivamente su figure che sono appartenute a partiti ben specifici, come Parri ("Unità Popolare").  Sembra quasi una scelta voluta quella di tenere in ombra le azioni altresì decisive di combattenti della Resistenza di indole apertamente cristiana. Questa narrazione della Libertà in chiave socio-comunista non fa altro che alimentare quell'opinione tanto popolare quanto falsa riguardo alla Chiesa e al suo presunto appoggio alle atrocità fasciste. Pertanto, per mettere un po' di luce su questo calderone ideologico voluto dai Media, vogliamo parlarvi di una figura decisiva per la Liberazione Italiana caratterizzata da una forte natura cattolica: Aldo Gastaldi. Il resto nel collegamento qui sotto : http...

Anticonformista per Fede - L'esempio di San Pier Giorgio

Immagine
Nella difesa dei propri ideali Pier Giorgio era intransigente. Aveva il coraggio di andare controcorrente e di essere anticonformista già all'interno della propria famiglia-borghese e liberale alquanto indifferente alle questioni religiose. Ma il suo anticonformismo non aveva nulla a che vedere con una banale ribellione giovanile. Era radicato nella fede. Come spiega Karl Rahner: « Frassati è un cristiano, lo è semplicemente, e la sua contestazione consiste solo nell'esserlo in maniera assolutamente spontanea, come se ciò fosse una cosa spontanea per tutti. Egli trae la forza e il coraggio di essere qual è non dall'opposizione alla generazione dei genitori, non da una diagnosi e da una prognosi della cultura di allora, o da cose simili, bensì dalla stessa realtà cristiana: che Dio c'è, che ciò che ci sostiene è la preghiera, che il sacramento nutre l'eterno nell'uomo, che tutti gli uomini sono fratelli »   Cecilia Gilodi, Pier Giorgio Frassati e Giovanni Paolo I...

Su Pier Giorgio Frassati - Salve di cannone!

Immagine
Tutte le sue lettere terminano con saluti, abbracci, strette di mano, a volte « salve di cannone », ma sempre in Gesù Cristo. Questa, che può sembrare una formula stereotipata, è invece la chiave di volta per capire la santità di Pier Giorgio. Una santità intesa come incontro, adesione, immedesimazione con Cristo, che sentiva come la vera potenza operante nel suo animo; un ideale perseguito come attrattiva irresistibile con tutta la forza della propria volontà, per avvicinarsi a Cristo, per « diventare » Lui. Primo Soldi, Verso l’assoluto. Pier Giorgio Frassati.

Il ricordo di Don Francesco Vittorio Massetti | Marco Sermarini su L'Ancora del 12 maggio 2013.

Immagine
Don Francesco Vittorio Massetti, a San Benedetto noto come don Vittorio, nel resto del mondo come don Franz, in memoria della sua amicizia con il beato Pier Giorgio Frassati, quell’amicizia che tanto lo segnò. Non tutti forse sanno che il nostro illustre concittadino si ritrovò questo nome pur non avendo mai messo piede in aree germanofone proprio grazie a Frassati che, di ritorno da Berlino assieme a suo padre Alfredo, ambasciatore del Regno d’Italia da quelle parti, intendeva… germanizzare con la sua solita simpatia ed esuberanza chiunque incontrasse. Il 16 Maggio si commemoreranno i 25 anni dalla sua morte, ci sarà una celebrazione in Cattedrale alle ore 18.00 I miei sono ricordi personalissimi e non hanno alcuna pretesa di “storicità”. Non ebbi mai modo di incontrare don Franz anche se conobbi qualche anno prima della morte di quest’ultimo il dottor Giuseppe Filippini, che lo ospitò a casa negli ultimi anni della sua vita travagliata ed avventurosa. La fama con cui mi fu presentato...

Venerdì 14 alla Feltrinelli di Varese presentazione del libro di Vincenzo Sansonetti, “Pier Giorgio Frassati. La gioia non avrà misura”.

Immagine
Venerdì 14 Novembre alle ore 18:00 presso la libreria Feltrinelli, in corso Aldo Moro 3 a Varese, sarà presentato il libro di Vincenzo Sansonetti “Pier Giorgio Frassati. La gioia non avrà misura”, Edizioni Ares, pagg. 216, € 16.00. Qual era il segreto di Pier Giorgio Frassati, giovane torinese morto a 24 anni, aperto, gioviale, sportivo, abile alpinista, impegnato politicamente, esempio di freschezza, gioia di vivere e grande generosità verso i più poveri? Il resto nel collegamento qui di seguito: https://www.vareseinluce.it/cultura/venerdi-14-alla-feltrinelli-di-varese-presentazione-del-libro-di-sansonetti-pier-giorgio-frassati-la-gioia-non-avra-misura/64771/

San Giovanni Paolo II su Pier Giorgio Frassati

Immagine
Pier Giorgio Frassati ci mostra al vivo che cosa veramente significhi, per un giovane laico, dare una risposta concreta al  "Vieni e seguimi'.  Giovanni Paolo II

Sulle orme di San Pier Giorgio Frassati. A Pollone continua l’invasione di fedeli | Da La Stampa.

Immagine
Quasi 8 mila i pellegrini giunti in un anno. Arrivano anche da Usa e Sud America. Da quando Pier Giorgio Frassati è stato canonizzato sono ormai trascorse settimane ma non sembra destinato a calare il flusso di pellegrini che arrivano a Pollone a visitare la villa e a percorrere i sentieri a lui dedicati. Solo quest’autunno sono circa 300 i fedeli che sono arrivati in Valle Elvo: «Gli scorsi anni il numero era pari a zero, oggi invece continuiamo ad assistere a un flusso continuo di pellegrini» spiega il parroco di Pollone don Luca Bertarelli. Il resto nel collegamento qui sotto: https://www.lastampa.it/biella/2025/10/16/news/pollone_pellegrinaggi_frassati_record_fedeli-15354565/

Su Pier Giorgio Frassati - Beh, preferisco così.

Immagine
Quella settimana di ritiro che Pier Giorgio trascorre a Villa Santa Croce dai padri Gesuiti in preparazione alla Pasqua è piena di gustose amenità. Come quando padre Righini lo becca con la testa sotto il letto in camera sua. Cosa fai? Che cosa cerchi? Nulla, volevo fare un po' di penitenza. Non potresti scegliere di fumare qualche sigaro in meno? Beh, preferisco così. Tutti passeggiavano nei corridoi con quell'aria mesta da « esercizi spirituali obbligatori »: a lui però non sfuggiva la comicità di pose affettate e doveva girarsi verso il muro perché non si accorgessero che era preso da un accesso di riso. Primo Soldi, Verso l’assoluto. Pier Giorgio Frassati .

Alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino (Cottolengo) la Celebrazione Eucaristica per i nuovi Santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.

Immagine
Martedì 30 settembre 2025 alle ore 16 nella Chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 14) Padre Carmine Arice ha presieduto la Celebrazione Eucaristica in ringraziamento per la canonizzazione dei Santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Durante la Messa è stata letta l’omelia che Papa Leone XIV ha pronunciato domenica 7 settembre in Piazza San Pietro nella Solenne Celebrazione Eucaristica per la canonizzazione dei santi Frassati e Acutis. L’assemblea si è poi recata in processione con la reliquia di San Pier Giorgio Frassati verso la chiesa della Piccola Casa a lui dedicata.

Giubileo del mondo educativo, il Papa cita i santi Frassati e Acutis | Da La Voce e il Tempo, Pier Giuseppe Accornero.

Immagine
Roma – Papa Leone cita i santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, che ha canonizzato lo scorso 7 settembre, di fronte a migliaia di giovani studenti convenuti a Roma per il Giubileo del mondo educativo (30-31 ottobre). «Mi ricordate quando insegnavo matematica ai giovani. Siate persone di parola e costruttori di pace in famiglia, a scuola, nello sport e tra gli amici, andando incontro a chi proviene da un’altra cultura; educatevi a umanizzare il digitale con l’aiuto di san Carlo Acutis. Imparate da San Pier Giorgio Frassati che “vivere senza fede non è vivere ma vivacchiare” e, come lui, tendete costantemente “verso l’alto”, accendendo il faro della speranza nelle ore buie della storia. Abbiate l’audacia di vivere in pienezza. Non accontentatevi delle apparenze o delle mode: un’esistenza appiattita su quel che passa non ci soddisfa mai». Il resto qui di seguito: https://vocetempo.it/giubileo-mondo-educativo-il-papa-cita-i-santi-frassati-e-acutis/

Alla scoperta di Pier Giorgio Frassati

Immagine
"Vivere e non vivacchiare - Alla scoperta di Pier Giorgio Frassati" Oggi incontro con Marco Sermarini, fondatore della Compagnia dei Tipi Loschi, in occasione del 35° Consegno Fides Vita, a San Benedetto del Tronto.

32^ anniversario della Compagnia dei Tipi Loschi di San Pier Giorgio Frassati.

Immagine

32° anniversario della nostra Compagnia

Immagine
1 Novembre 2025 Oggi festeggiamo il 32° anniversario della fondazione della Compagnia dei Tipi Loschi di San Pier Giorgio Frassati! Grazie a Dio e viva San Pier Giorgio 

Frasi di Pier Giorgio Frassati / Testimonianza - Intere giornate sui monti a contemplare la grandezza del Creatore...

Immagine
"Ogni giorno che passa —scriveva— mi innamoro perdutamente della montagna... Se i miei studi me lo permettessero, passerei intere giornate sui monti a contemplare in quell'aria pura la grandezza del Creatore" . E impossibile elencare tutte le volte in cui negli scritti si parla delle escursioni verso mete sempre più alte e difficili, così come è difficile cogliere in tutta la sua ricchezza e profondità la sua passione per la montagna, verso cui provava un trasporto fatto di coraggio, ma anche di profondo spirito religioso. Nelle lettere la montagna ritorna nelle forme più disparate. Dal « Proclama » con cui si annuncia la conquista del « frutto proibito »—la Grivola—a quelle in cui si descrive la grotta scavata nel ghiaccio, per sfuggire all'assideramento, in un precario bivacco notturno, ai « saluti alpinistici », alle genziane inviate alle ragazze che non avevano potuto partecipare all'escursione. Primo Soldi, Verso l’assoluto. Pier Giorgio Frassati .