Una settimana di iniziative per ricordare Pier Giorgio Frassati e le sue parole | Da Risveglio Duemila.
A Ravenna una settimana di iniziative dedicate a Pier Giorgio Frassati organizzata dai Giovani di Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, la Pastorale Giovanile e il Centro missionario. La presentazione di un libro in biblioteca Classense domenica 12 e la mostra saranno l’occasione per ricordare e approfondire la figura del santo e le sue parole. A chiudere la settimana Frassatiana venerdì 17 la veglia missionaria diocesana.
Una settimana di iniziative
«Pier Giorgio Frassati ha saputo coniugare una fede profondissima e un impegno instancabile, testimoniando il Vangelo con la sua vita». Per questo, spiega Pietro Berardi, vice presidente Giovani dell’Azione Cattolica, ha scelto di dedicare una settimana di iniziative al santo torinese. La Settimana frassatiana inizia domenica con l’inaugurazione di una mostra e la presentazione del libro di Lorenzo Zardi che mette al centro questa figura. Nell’anno del Giubileo, si tratta di un progetto comune che ha coinvolto anche Comunione e Liberazione, la Pastorale Giovanile e il Centro missionario.
Un libro racconta la storia di Frassati attraverso sette voci
Il suo aiuto ai poveri, la sua attività ecclesiale, l’impegno nella vita politica e associativa della sua città, Torino, sempre guidato dalla fede, saranno al centro della presentazione del libro di Lorenzo Zardi, vice presidente nazionale di Ac, scritto insieme a Emanuela Gitto e a don Michele Martinelli, presidente e assistente nazionale dei giovani di Ac. Il libro è una specie di diario, scritto in prima e terza persona. A raccontarsi sono sette giovani: sette storie che si intrecciano con le parole che Frassati dedica nelle sue lettere ad amici e conoscenti. «Un personaggio che parla ancora ai giovani di oggi – spiega Zardi – e che ha saputo trasmettere dei valori che in questo libro si mettono in relazione con tematiche attuali: i conflitti, il Creato, la mobilità e la performance». C’è la storia di un’infermiera che si confronta con la malattia, di un educatore che si interroga sulla richiesta arrivata a un’amica di entrare in politica. Si ripercorrono le corrispondenze di Frassati con gli studenti tedeschi, nelle quali criticava l’occupazione militare e solidarizzava con chi soffre “oltre i confini delle nazioni”. I sette giovani rileggono ciò che li angoscia o li fa sognare, alla luce non della biografia di Frassati, quanto dei pensieri e dei sentimenti che lo animavano. Considerato uno dei “santi sociali”, prosegue Zardi, «fu la laicità la cifra della sua santità. Spesso confondiamo la santità con i “santini”, Frassati ci insegna che essa fa parte della quotidianità e può attuarsi in politica, nella vita accademica o della parrocchia».
Una mostra in Classense dal 13 al 18 ottobre dedicata a Frassati
Dal 13 al 18 ottobre sarà anche possibile visitare la mostra alla Biblioteca Classense che riassume in alcuni pannelli informativi la vita e il pensiero di San Pier Giorgio. «Fu un chiaro esempio di quella “santità della porta accanto”. Lo ricordiamo nelle nostre proposte formative – prosegue Berardi – e tentiamo di stimolare nei giovani la voglia di andare sempre “verso l’alto”, di “non accontentarsi di meno della santità”, come ha detto Papa Leone XIV al Giubileo dei giovani».
La Settimana dedicata a Frassati si chiuderà con la Veglia missionaria diocesana di venerdì 17 ottobre, «nella quale si pregherà accompagnati dalle sue parole».
Tutto il programma
Domenica 12 ottobre, alle 17, nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense è in programma l’incontro con Lorenzo Zardi, che presenterà il suo libro “Di santa ragione”, e Marco Sermarini, fondatore dell’associazione “Compagnia dei Tipi Loschi” ispirata ai valori del santo. La mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, aperta dal 13 al 18 ottobre nel chiostro della Classense, sarà visitabile il lunedì dalle 14 alle 19, e dal martedì al sabato dalle 9 alle 19. Venerdì 17 alle 20,45, al Redentore, la Veglia ”Missionari di speranza” con don Luca Bertarelli, parroco di Pollone, paese di Frassati.

Commenti