La staffetta della fede, di Andrej Siniavskij.

Non molto tempo dopo il mio arrivo nel lager, verso sera, un’ora prima della ritirata, mi si avvicinò un tale e mi chiese con cautela se non volessi ascoltare l’Apocalisse. Mi condusse nel locale della caldaia, dove era più facile nascondersi a delatori e carcerieri. Lì, nella penombra di quel covile simile a una caverna, si erano già raccolte, e si rimpiattavano negli angoli sedendo sui talloni, alcune persone e io pensai che ora qualcuno avrebbe estratto da sotto il giubbotto il libro o il fascio di fogli, ma mi sbagliavo. Illuminato dai bagliori rossastri della caldaia un uomo si alzò e cominciò a recitare a memoria, parola per parola, l’Apocalisse. Quindi il fuochista disse: “E adesso continua tu, Fjodor!”. Fjodor si alzò e recitò a memoria il capitolo successivo. Poi ci fu un salto nel testo, perché colui che sapeva la continuazione era a lavorare con il turno di notte. “Beh, lo sentiremo un’altra volta”, disse il fuochista e dette la parola a Pjotr. A questo punto mi resi conto che quei detenuti, tutti semplici contadini che avevano da scontare pene di dieci, quindici, vent’anni di lager si erano suddivisi tutti i principali testi della Sacra Scrittura, li avevano imparati a memoria e, incontrandosi segretamente di tanto in tanto, li ripetevano per non dimenticarli. Tutta questa strana scena mi ricordò allora un romanzo dell’americano Ray Bradbury, Fahrenheit 451. Il grado 451 è nella scala Fahrenheit la temperatura alla quale prende fuoco la carta e nel romanzo di Bradbury viene rappresentato appunto un futuro Stato “perfetto” in cui ogni cosa è regolata dall’alto e i libri e la carta sono proibiti. Quando nel corso di una perquisizione vengono scoperti dei libri, essi e le persone che li detengono vengono consegnati al fuoco. Alla fine del romanzo si narra che in certi luoghi fuori città, nottetempo, convengono in grotte e boschi degli uomini e uno dice: “Io sono Shakespeare”, e l’altro: “Io sono Dante”, o qualcosa del genere. E questo significa che il primo ricorda a memoria e declama qualcosa di Shakespeare, l’altro di Goethe, il terzo di Dante... I contadini del locale della caldaia avrebbero potuto dire di se stessi la medesima cosa. L’uno: “Io sono l’Apocalisse, capitolo 22”. L’altro: “E io il Vangelo secondo Matteo”. E così via, in una staffetta scandita da ciò che ognuno serbava nella memoria.

Andrej Sinjavskij.

Andrej Donatovič Siniavskij



Commenti

Post popolari in questo blog

Stasera 12 ottobre 2024 su RAI Storia Verso l’alto, il docufilm sul beato Pier Giorgio Frassati. Ermes Dovico su La Nuova Bussola Quotidiana.

Pier Giorgio a Pesaro!