Perché è importante la retorica? Un articolo su questo tema...

Nel sito della Scuola Libera G. K. Chesterton di San Benedetto del Tronto (una bella scuola viva, battagliera, con delle vere idee nuove cioè antichissime) trovate questo articolo (il collegamento è qui ed anche sotto) che parla dell'importanza della retorica.

La retorica è una delle sette Arti Liberali, le arti che hanno fatto grande la nostra civiltà e che in molti stiamo cercando di riammettere nel circolo delle idee, con tanta difficoltà (pensate al suono negativo che ha la parola "retorica" nel nostro uso quotidiano... eppure era l'arte in cui erano esperti Cicerone e Quintiliano, in cui tutti si esercitavano).

Tenete presente che oltre l'Oceano Atlantico tantissime scuole cattoliche ci stanno lavorando alla grande, non ultima la nostra amica Chesterton Academy.

Leggete, è interessante. Serve per dire che, oltre alle grandi idee, ce ne sono altre che vanno propagate e tenute vive.
Il cristianesimo è una bella visione del mondo, è la più bella di tutte.

http://scuolachesterton.org/2014/11/25/perche-dobbiamo-reintrodurre-la-retorica-a-scuola-perche-e-alla-base-di-tutte-le-discipline-di-giovanni-fighera-da-tempi-it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Su Pier Giorgio Frassati - "Se non vuole andare a Messa per se stessa..." - Uno dei più begli episodi della vita di Pier Giorgio.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Lo studio: "... sarò morto a tutti tranne alla conferenza di S. Vincenzo... ".

La lettera che il Maestro Generale dell'Ordine Domenicano ha scritto all'Ordine per ringraziare Dio della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati.