Khoueiry: L'esclusione e il non rispetto delle identità condannano il Libano alla crisi permanente



Vi proponiamo da www.ilsussidiario.net l'intervista a Jocelyn Khoueiry.
Nell'aprile 1975, quando in Libano scoppia la guerra, Jocelyne Khoueiry, appena vent'anni, diviene una combattente. Presto però capisce che la vera battaglia era da combattere ogni giorno, a sostegno dei deboli e dei bisognosi.
ilsussidiario.net l'ha intervistata.

Cliccando qui si viene riportati all'articolo.

Chi vuole sapere di più di questa grande donna può comprare la sua biografia scritta da Nathalie Duplan e Valerie Raulin:
Il Cedro e la Croce-Jocelyne Khoueiry, una donna in prima linea
Edizioni Marietti 1820.

Perché noi Tipi Loschi ci interessiamo al Libano? Perché Pier Giorgio Frassati era amico di tutti i popoli che soffrivano per la libertà o in ragione della loro fede cattolica. Egli diede voce e solidarietà ai cattolici irlandesi e tedeschi attraverso il concreto aiuto, mobilitando il giornale di suo padre e scrivendo anche semplici lettere di solidarietà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su Pier Giorgio Frassati - "Se non vuole andare a Messa per se stessa..." - Uno dei più begli episodi della vita di Pier Giorgio.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Lo studio: "... sarò morto a tutti tranne alla conferenza di S. Vincenzo... ".

La lettera che il Maestro Generale dell'Ordine Domenicano ha scritto all'Ordine per ringraziare Dio della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati.