Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Benedetto XVI

Un bel ricordo: una bella visita in bicicletta dei Tipi Loschi a papa Benedetto XVI a Castelgandolfo nel 2011.

Immagine
 

Su Pier Giorgio Frassati - Benedetto XVI, Giornata Mondiale dei Giovani, 15 marzo 2012.

Immagine
La risposta ci può venire da alcune esperienze di giovani come voi che hanno trovato proprio in Cristo la luce capace di dare forza e speranza, anche in mezzo alle situazioni più difficili. Il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925) ha sperimentato tante prove nella sua pur breve esistenza, tra cui una, riguardante la sua vita sentimentale, che lo aveva ferito in modo profondo. Proprio in questa situazione, scriveva alla sorella: «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro... Lo scopo per cui noi siamo stati creati ci addita la via seminata sia pure di molte spine, ma non una triste via: essa è allegria anche attraverso i dolori» (Lettera alla sorella Luciana, Torino, 14 febbraio 1925). E il beato Giovanni Paolo II, presentandolo come modello, diceva di lui: «era un giovane di una gioia trascinante, una gioia che superava tante difficoltà della sua vita» (Discorso ai giovani, Torino, 1...

Su Pier Giorgio Frassati - Benedetto XVI, 4 luglio 2007.

Immagine
Celebriamo oggi la memoria liturgica del beato Piergiorgio Frassati. Il suo esempio vi rafforzi, cari giovani, nel testimoniare il Vangelo in ogni circostanza della vita; aiuti voi, cari malati, ad offrire le vostre quotidiane sofferenze, perché si realizzi nel mondo la civiltà dell'amore; e sostenga voi, cari sposi novelli, nel costruire la vostra famiglia sulla solida base dell'intima unione con Dio. Benedetto XVI, 4 luglio 2007.

Su Pier Giorgio Frassati - Benedetto XVI, 5 luglio 2006.

Immagine
Ieri abbiamo celebrato la memoria liturgica del beato Piergiorgio Frassati. Il suo esempio di fedeltà a Cristo susciti in voi, cari giovani, propositi di coraggiosa testimonianza evangelica. Benedetto XVI, 5 luglio 2006.

Su Pier Giorgio Frassati - Benedetto XVI: "uscire da se stessi per seguire la strada del Vangelo".

Immagine
Il percorso spirituale del beato Piergiorgio Frassati ricorda che il cammino dei discepoli di Cristo richiede il coraggio di uscire da se stessi, per seguire la strada del Vangelo. Benedetto XVI,  Visita Pastorale a Torino, Incontro con i giovani, 2 maggio 2010.

Su Pier Giorgio Frassati - Benedetto XVI: "una vita avvolta interamente dalla grazia".

Immagine
Questa sera non posso non additarvi come modello un giovane della vostra Città: il beato Piergiorgio Frassati, di cui quest’anno ricorre il ventesimo anniversario della beatificazione. La sua esistenza fu avvolta interamente dalla grazia e dall’amore di Dio e fu consumata, con serenità e gioia, nel servizio appassionato a Cristo e ai fratelli. Giovane come voi visse con grande impegno la sua formazione cristiana e diede la sua testimonianza di fede, semplice ed efficace. Un ragazzo affascinato dalla bellezza del Vangelo delle Beatitudini, che sperimentò tutta la gioia di essere amico di Cristo, di seguirlo, di sentirsi in modo vivo parte della Chiesa. Cari giovani, abbiate il coraggio di scegliere ciò che è essenziale nella vita! “Vivere e non vivacchiare” ripeteva il beato Piergiorgio Frassati. Come lui, scoprite che vale la pena di impegnarsi per Dio e con Dio, di rispondere alla sua chiamata nelle scelte fondamentali e in quelle quotidiane, anche quando costa! Benedetto XVI, Visita ...

Pier Giorgio Frassati e noi - Angelus del 27 luglio 2008.

Immagine
Saluto inoltre i fedeli della parrocchia di Santa Croce in Casagiove (Caserta), di San Giorgio in Molteno con Garbagnate Monastero (Arcidiocesi di Milano), come pure i giovani aderenti alla "Compagnia dei Tipi Loschi del Beato Pier Giorgio Frassati". Benedetto XVI, Angelus del 27 luglio 2008.

Tipi Loschi a San Pietro

Immagine
"...Pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne..." Benedictus PP XVI

Questa immagine ha un grande significato.

Immagine
 

Benedetto XVI (16 aprile 1927 - 31 dicembre 2022).

Immagine

MARCO SERMARINI A TRIESTE PER LA FESTA DI VITA NUOVA – SI PARLA DI SCUOLA – 24 SETTEMBRE 2015 ORE 18.00

Immagine
Marco Sermarini, il rettore della Scuola libera G.K. Chesterton , è stato invitato a partecipare alla III Festa di Vita Nuova, il periodico della Diocesi di Trieste. Il tema è “Perché la scuola possa educare ancora” e il programma è più vasto, come potete vedere dalla locandina che alleghiamo. Marco Sermarini risponderà assieme a Fabio Trevisan (volto noto a tutti gli amici della scuola) e a don Stefano Bimbi (fondatore della scuole di Alleanza Parentale) sul tema “Dalla scuola potrà mai essere assente il Maestro, Gesù  Cristo? Esperienze e proposte dell’originalità cristiana”. Introdurrà il pomeriggio il professor Stefano Fontana, direttore di Vita Nuova. Il tema di tutta la festa, come vedete, prende le mosse da un brano memorabile di Gilbert Keith Chesterton, tratto dal libro Cosa c’è di sbagliato nel mondo, che consigliamo a tutti.

Dice Pier Giorgio: «Evviva il Papa, evviva!»

"Carissimo Mario, vorrei essere al tuo posto per vedere ogni tanto il Santo Padre, tu sai come io ami il Papa, vorrei fare qualche cosa per lui ma non potendo prego ogni giorno, affinché Gesù gli dia tante consolazioni e benedizioni. Evviva il Papa, evviva". Pier Giorgio Frassati,  Lettera a Mario Bergonzi, Aprile 1922

I Tipi Loschi all'ultima udienza di Papa Benedetto XVI - Gli hanno detto: "Rimani!".

Immagine

Un bell'articolo su Benedetto XVI e Pier Giorgio

http://www.zenit.org/it/articles/un-surplus-di-tenerezza-verso-benedetto-xvi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+zenit%2Fitalian+%28ZENIT+Italiano%29&utm_content=Google+International

Paolo Gulisano sulle dimissioni del Papa

http://www.paologulisano.com/?p=288

La risposta del nostro amico padre Cassian Folsom, priore del Monastero di Norcia, alle dimissioni del Papa

http://osbnorcia.org/it/2013/02/21/risposta

Papa Benedetto guareschiano - Don Camillo e la vera ricchezza

https://twitter.com/sochest/status/217649949016461312

Benedetto XVI - Omelia nella Solennità del Corpus Domini, 7 Giugno 2012, San Giovanni in Laterano

Immagine
Cari fratelli e sorelle! Questa sera vorrei meditare con voi su due aspetti, tra loro connessi, del Mistero eucaristico: il culto dell’Eucaristia e la sua sacralità. E’ importante riprenderli in considerazione per preservarli da visioni non complete del Mistero stesso, come quelle che si sono riscontrate nel recente passato. Anzitutto, una riflessione sul valore del culto eucaristico, in particolare dell’adorazione del Santissimo Sacramento. E’ l’esperienza che anche questa sera noi vivremo dopo la Messa, prima della processione, durante il suo svolgimento e al suo termine. Una interpretazione unilaterale del Concilio Vaticano II aveva  penalizzato questa dimensione, restringendo in pratica l’Eucaristia al momento celebrativo. In effetti, è stato molto importante riconoscere la centralità della celebrazione, in cui il Signore convoca il suo popolo, lo raduna intorno alla duplice mensa della Parola e del Pane di vita, lo nutre e lo unisce a Sé nell’offerta del Sacrificio. Questa ...

Le parole di Benedetto XVI al pranzo in occasione del compleanno e dell'elezione a Sommo Pontefice, 21 Maggio 2012

Immagine
Eminenza, Cari fratelli , in questo momento la mia parola può solo essere una parola di ringraziamento.  Ringraziamento innanzitutto al Signore per i tanti anni che mi ha concesso; anni con tanti giorni di gioia, splendidi tempi, ma anche notti oscure. Ma in retrospettiva si capisce che anche le notti erano necessarie e buone, motivo di ringraziamento. Oggi la parola ecclesia militans è un po' fuori moda, ma in realtà possiamo comprendere sempre meglio che è vera, porta in sé verità. Vediamo come il male vuole dominare nel mondo e che è necessario entrare in lotta contro il male.  Vediamo come lo fa in tanti modi, cruenti, con le diverse forme di violenza, ma anche mascherato col bene e proprio così distruggendo le fondamenta morali della società. Sant'Agostino ha detto che tutta la storia è una lotta tra due amori: amore di se stesso fino al disprezzo di Dio; amore di Dio fino al disprezzo di sé, nel martirio. Noi siamo in questa lotta e in questa lotta ...

Il Papa parla della gioia e di Pier Giorgio nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù di quest'anno

"Alla fine, però, potrebbe rimanere nel nostro cuore la domanda se veramente è possibile vivere nella gioia anche in mezzo alle tante prove della vita, specialmente le più dolorose e misteriose, se veramente seguire il Signore, fidarci di Lui dona sempre felicità. La risposta ci può venire da alcune esperienze di giovani come voi che hanno trovato proprio in Cristo la luce capace di dare forza e speranza, anche in mezzo alle situazioni più difficili. Il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925) ha sperimentato tante prove nella sua pur breve esistenza, tra cui una, riguardante la sua vita sentimentale, che lo aveva ferito in modo profondo. Proprio in questa situazione, scriveva alla sorella: «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro... Lo scopo per cui noi siamo stati creati ci addita la via seminata sia pure di molte spine, ma non una triste via: essa è allegria anche attraverso ...