Post

Su Pier Giorgio Frassati - Un esercito di amici singolarissimi.

Immagine
Nella sua grande città di Torino egli aveva un esercito di amici singolarissimi, non solo fra i giovani universitari e gli amici di casa, ma nei tuguri più desolati, nelle soffitte sperdute, dove la povertà e la sventura sembrano colpire senza pietà poveri e sventurati; dove una famiglia gemeva, un fatto pietoso era segnalato, questo giovane, con saggezza sovrumana e col sorriso che raddoppia il dono della mano, era presente come l'Angelo del Signore. Carico di doni e col cuore riboccante di amore, riconosceva il Signore nei fratelli diseredati e li trattava con venerazione, come amici del Re Povero che non aveva dove reclinare il capo. E fu necessario che la morte squarciasse i veli della sua modestia perché si sapesse quanti poveri avesse beneficato. padre Raimondo Spiazzi, Beato Pier Giorgio Frassati terziario domenicano .

Su Pier Giorgio Frassati - Una manifestazione simpatica della sua intensa vita cristiana.

Immagine
Noi abbiamo il torto di guardare il Signore da lontano e di ascoltare il Suo insegnamento come un'eco trasmessa da altri; ma Pier Giorgio è vissuto vicino al Maestro, ne ha accettato nell'animo tutta l'effusione, ha subito il fascino della sua regalità, senza alterazioni e senza estetismi. Questa intensità di vita cristiana giovanile che certamente sottrae alla mediocrità, ebbe in lui una manifestazione simpatica. Quella serenità pura e festosa che nel suo volto faceva trasparire il cielo dell'anima, era già per se stessa un'onda benefica che attraeva le anime e dava benessere. Di fronte alla chiassata capricciosa e scomposta di molti giovani ed al pessimismo precoce e sinistro di altri, il gaudio bello e vibrante di Pier Giorgio non era soltanto il fiore della sua giovinezza anche fisicamente forte, ma era lo sfogo sano e virtuoso della sua anima spiritualmente elevata. padre Raimondo Spiazzi, Beato Pier Giorgio Frassati terziario domenicano . p. Raimondo Spiazzi

Su Pier Giorgio Frassati - Da una sorgente più alta.

Immagine
Quando ci avviciniamo a lui abbiamo subito la sensazione che la sua vita non fu dominata dalle convenienze umane, dalle esteriorità, da quello che si diceva, si faceva comunemente, ma l'ispirazione veniva da una sorgente più alta e profonda: egli portava in fondo al cuore il segreto programma che determinava le parole e le azioni. E profondità, ma che affiora nello sguardo puro e nella bellezza innocente di una giovinezza come quella di Frassati. Padre Raimondo Spiazzi, Beato Pier Giorgio Frassati terziario domenicano .

Scelte coraggiose

Immagine
 La redazione propone un articolo dall'archivio di Vivere scritto nel 1994 in cui si parla della storia di due donne coraggiose, che hanno deciso di sacrificare le loro vite pur di non abortire i loro figli. Cristina Mocellin e Felicita Merati In mezzo a tanta ipocrisia e falsità due donne forti e la loro scelta coraggiosa. L'anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stato contrassegnato da una molteplicità di eventi luttuosi (guerre, assassini, violenze) che sembrano convalidare la definizione di homo homini lupus, che il filosofo Thomas Hobbes ha coniato per descrivere la condizione di vita degli esseri umani. Se è vero che ogni giorno nasce un nuovo fiore di sangue, non vi possono essere lacrime che ci fanno comprendere come il Bene non sia solo una bella parola, ma una realtà che si incarna nella volontà di donarsi senza riserve al prossimo.   I nomi di Cristina Macellin e Felicita Nerati sono sconosciuti alla stragrande maggioranza delle persone, eppure indivi...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Ogni giorno più comprendo qual Grazia sia essere Cattolici...

Immagine
Carissimo,  ... Ogni giorno più comprendo qual Grazia sia esser Cattolici. Poveri disgraziati quelli che non hanno una Fede: vivere senza una Fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la Verità non è vivere ma è vivacchiare. Noi non dobbiamo mai vivacchiare ma vivere perché anche attraverso ogni disillusione dobbiamo ricordarci che siamo gli unici che possediamo la Verità, abbiamo una Fede da sostenere, una Speranza da raggiungere, la nostra Patria. E perciò bando ad ogni malinconia che vi può essere solo quando si perde la Fede. I dolori umani ci toccano ma se essi sono visti sotto la luce della Religione e quindi della rassegnazione non sono nocivi ma salutari perché purificano l’Anima delle piccole ma inevitabili macchie di cui noi uomini per la nostra cattiva natura spesse volte ci macchiamo. In questa Quaresima santa in alto i Cuori e sempre avanti per il trionfo del regno di Cristo nella società.  Saluti cordiali in G.C.  Fra Giro...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Perché dovrei essere triste?

Immagine
Nelle mie lotte interne mi sono spesso domandato perché dovrei io essere triste? dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrificio? Ho io forse perso la Fede? No, grazie a Dio la mia Fede è ancora abbastanza salda e allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l’unica gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, 6 marzo 2025.

L'Inno alla Vergine, XXX Canto del Paradiso, tanto amato da Pier Giorgio Frassati che lo trascrisse a mano per averlo sempre davanti.

Immagine
Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, 3 tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. 6 Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore. 9 Qui se' a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra ' mortali, se' di speranza fontana vivace. 12 Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz'ali. 15 La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. 18 In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate. 21 Or questi, che da l'infima lacuna de l'universo infin qui ha vedute le vite spiritali ad una ad una, 24 supplica a te, per grazia, di virtute tanto, che possa con li occhi levarsi più alto verso l'u...

Il "backstage" del Chesterton Gala 2025, molto bello!

Immagine
 

Frasi di Pier Giorgio Frassati - La Fede datami nel Battesimo...

Immagine
Ogni giorno che passa più mi convinco quanto è brutto il mondo, quanta miseria vi è, e purtroppo la gente buona soffre mentre noi che siamo stati dotati da Dio da molte grazie abbiamo ahimè malamente corrisposto. Terribile constatazione che mi tormenta il cervello quando io studio, ogni intanto mi domando: continuerò io a cercar di seguire la via buona? Avrò io la forza di perseverare fino al fondo? In questo tremendo cozzo di dubbi la Fede datami nel Battesimo mi suggerisce con voce sicura: da te non farai nulla ma, se Dio avrai per centro di ogni tua azione si arriverai fino alla fine; ed appunto ciò vorrei poter fare e prendere come massima il detto di S. Agostino: ”Signore, il nostro cuore non è tranquillo finché non riposa in Te”. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, gennaio 1925.

L’UNITÀ D’ITALIA: LIBERATORI O CONQUISTATORI?

Immagine
In occasione della festa dell'unità la redazione di "Vivere... e non vivacchiare" vuole riproporvi la lettura di un nostro articolo che ripercorre gli eventi storici   del 1861.     L’UNITÀ D’ITALIA: LIBERATORI O CONQUISTATORI?     Cari lettori, in questo numero il nostro desiderio   è quello di giudicare con voi uno degli eventi   più importanti per la storia della nostra nazione:   l’Unità d’Italia.   Quanto realmente conosciamo dell’Unità   d’Italia? Quante cose vengono volutamente   oscurate? Ormai avrete capito che con questa rubrica   proviamo a dare un giudizio critico sugli eventi   che hanno fatto la storia, cercando sempre la   Verità.   Se dovessimo cercare sui libri di storia l’Unità   d’Italia, probabilmente quello che riusciremmo   a trovare sarebbe la cronistoria di come Camillo   Benzo conte di Cavour, divenuto capo del   governo nel 1832, abbia attuato il suo person...