Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Vita di Pier Giorgio Frassati - Voglio essere soldato semplice...

Immagine
Pollone, 11 settembre 1920 Al pranzo dei compagni di leva offre una damigiana di vino che trasporta egli stesso, tanto da indurre persino una vecchietta ad aiutarlo. A chi gli augura di essere un bell'ufficiale risponde: «Ma nemmeno per sogno. Neanche caporale. Voglio essere soldato semplice con i miei alpini». A proposito del servizio militare rincuora l'amico Vittorio Bersezio che gli risponde: «Capisco anch'io che la miglior via è quella di rassegnarsi e di aspettare pazientemente il congedo e che anche tu non fai una vita troppo bella: coraggio! Verrà un giorno in cui potremo riposare negli allori! E tu stai mietendoli!».  Il nipote del noto drammaturgo morì nella campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale.

Su Pier Giorgio Frassati - La fede e la carità lo resero attivo e operoso.

Immagine
La fede e la carità, vere forze motrici della sua esistenza, lo resero attivo e operoso nell'ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell'università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità. Giovanni Paolo II, omelia per la Santa Messa  della beatificazione di Pier Giorgio  Frassati.

Venerdì a Pieve di Cento si parla di Frassati. Inoltre sarà allestita anche la nostra mostra su Pier Giorgio!

Immagine

Comprate San Pier Giorgio Frassati. L'uomo delle otto beatitudini in vista della canonizzazione.

Immagine
  Il consiglio che vi diamo è di acquistarlo su www.pumpstreet.it, il negozio distributista fatto da giovani che si ispirano a Frassati e a Chesterton e aiuta a reinserirsi nella società tante persone bisognose. Non lo troverete in vetrina ma potete richiederlo rapidamente qui: 329 608 1611 info@pumpstreet.it Farete una cosa "alla Pier Giorgio", che altri (Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori, eccetera) senza nulla togliere non vi consentirebbero di fare!

Nuove emissioni filateliche della Città del Vaticano in occasione della canonizzazione di Frassati e Acutis.

Immagine
    Vatican News ⁦‪@vaticannews_it‬⁩ #CarloAcutis e #PierGiorgioFrassati , che verranno canonizzati domenica 7 settembre sono raffigurati nelle nuove emissioni filateliche presentate dal Servizio #Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del #Vaticano #VaticanNewsIT vaticannews.va/it/vaticano/ne…   02/09/25, 15:19    

Su Pier Giorgio Frassati - Giovanni Paolo II: il segreto di Pier Giorgio.

Immagine
Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità, è da ricercare nell'itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la "normalità" dell'esistenza. Papa Giovanni Paolo II, omelia della Santa Messa nel giorno della beatificazione di Pier Giorgio Frassati, 20 maggio 1990.  

Vita di Pier Giorgio Frassati - La Santa Cresima.

Immagine
Torino, 10 giugno 1915 È cresimato da mons. Costanzo Castrale, vescovo ausiliare, nella parrocchia della Crocetta.  La mamma pretendeva che non si separasse mai dalla sorella; perciò, nonostante l'esito positivo sotto tutti gli aspetti, lo toglie dai Padri e lo affida al comune confessore, il salesiano don Felice Cane, discepolo diletto e spiritualissimo di don Bosco. Pier Giorgio riceve in dono «La messe dans l'histoire et dans l'art, dans l'âme des saints et dans notre vie (Société Saint-Augustin Desclée De Brower)» dal conte Enrico Luigi Balbo di Vinadio con questa dedica: «Le offro come modesto ricordo della Santa Cresima quest'opera tanto apprezzata dall'amatissimo, defunto amato genitore, che del Santo Sacrificio della Messa fu cultore studioso e apostolo zelante: fortunatissimo se dalla lettura di queste pagine si sentirà accrescere la sua devozione verso il sacrificio dell'Altare, e si ricorderà di una preghiera del suo sempre aff.mo padrino». ∑

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "... la bestemmia... un sì brutto vizio...".

Immagine
Torino, fine agosto 1922. alla madre: "L'altro giorno ho ricevuto dal Comitato Civile contro la bestemmia una scheda con la preghiera di dire a papà che desse il suo giudizio contro un sì brutto vizio che rende l'Italia meno civile di tante altre nazioni. Io te la unisco con la preghiera che appena papà giunga esprima il suo giudizio e poi lo trasmetta a Verona". Al questionario il padre - assente da Berlino per accompagnare il Re - fa rispondere il 14 ottobre da Umberto Cosmo questo pensiero che Pier Giorgio inviò a Verona ad Amedeo Balzaro: "La lotta contro la bestemmia non è un solo fatto di significazione religiosa, ma politica. Oltre che insulto alla divinità, la bestemmia infatti è sfogo d'ira e di passione. Redimere l'individuo da tale sfogo vuol dire cooperare a dargli il dominio e il controllo di se stesso. Ora il dominio di sé è il principio della forza morale. E senza forza morale un popolo non può fare grande politica". Luciana Frassati, ...