Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Omelia per la canonizzazione di San Pier Giorgio Frassati

Immagine
  Buongiorno a tutti! Buona domenica e benvenuti! Grazie! Fratelli e sorelle, oggi ĆØ una festa bellissima per tutta l’Italia, per tutta la Chiesa, per tutto il mondo! E prima di cominciare la solenne celebrazione della Canonizzazione, volevo dire un saluto e una parola a tutti voi, perchĆ©, se da una parte la celebrazione ĆØ molto solenne, ĆØ anche un giorno di molta gioia! E volevo salutare soprattutto tanti giovani, ragazzi, che sono venuti per questa santa Messa! Veramente una benedizione del Signore: trovarci insieme con tutti voi che siete venuti da diversi Paesi. ƈ veramente un dono di fede che vogliamo condividere.  Dopo la Santa Messa, se potete avere un po’ di pazienza, spero di venire e salutare voi in Piazza. E allora, se adesso siete lontani, speriamo almeno di poterci salutare… Saluto i familiari dei due Beati quasi Santi, le Delegazioni ufficiali, tanti Vescovi e sacerdoti che sono venuti. Un applauso per tutti loro, grazie anche a voi per essere qui! Religiosi e re...

Padre Juan Gutierrez a Pollone: “Un umile miracolo per un santo semplice” | da Il Biellese.

Immagine
Il sacerdote guarito miracolosamente da Pier Giorgio Frassati ha celebrato messa a Villa Ametis. POLLONE MercoledƬ e giovedƬ scorsi Villa Ametis a Pollone, la casa in cui visse Pier Giorgio Frassati, ha accolto un ospite d’eccezione: padre Juan Gutierrez, il sacerdote messicano guarito miracolosamente per intercessione del giovane beato, oggi santo. All’epoca seminarista a Los Angeles, nel 2017 , padre Juan si era lesionato gravemente il tendine d’Achille durante una partita di basket. I medici avevano stabilito la necessitĆ  di un intervento chirurgico, ma lui, nell’attesa, provò la strada della preghiera: iniziò una novena a Pier Giorgio Frassati. La guarigione improvvisa e completa, giudicata “inspiegabile” dalla scienza, fu riconosciuta come miracolo. Il resto nel collegamento qui sotto: https://www.ilbiellese.it/stories/vita-ecclesiale/padre-juan-guttierez-pollone-un-umile-miracolo-santo-semplice-o_127296_80/ Papa Leone XIV e padre Gutierrez il 10 settembre scorso a Roma.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Molto entusiasmo regnava nei petti dei bravi giovani...".

Immagine
Molto entusiasmo regnava nei petti dei bravi giovani e più di mille fratelli e sorelle erano accorsi qui a Pollone per fare onore a queste nuove bandiere. Credo che a Pollone non vi era stato un entusiasmo cosƬ da parecchi anni: ora i 2 circoli sono abbastanza fiorenti. Ora resta da far molto e il lavoro più arduo per poter far fiorire accanto a questi 2 circoli le organizzazioni sorelle cioĆØ quella degli uomini cattolici e quella delle donne cattoliche; ma non dobbiamo spaventarci ed aver sempre fiducia nella bontĆ  di Dio il quale ci darĆ  l’Aiuto necessario per poter far sorgere queste 2 importanti branche dell’Azione Cattolica. Pier Giorgio Frassati, lettera ad Antonio  Severi, 2 agosto 1923. Pier Giorgio Frassati padrino della bandiera del circolo della Gioventù Cattolica di Pollone, 29 luglio 1923.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Papà, sarò vicino a te e pregherò...

Immagine
Carissimo papà, domani è la tua festa e mi rincresce molto di non poterti esprimere a voce tutti i sentimenti del mio animo. Però io domani sarò vicino a te e pregherò, perché Iddio ti dia tutte le consolazioni possibili per il Bene, che hai fatto e che fai. Pier Giorgio Frassati, lettera al babbo del 27 settembre 1923. Alfredo Frassati con i suoi due figli Pier Giorgio e Luciana

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "...ĆØ grande prudenza ogni giorno prepararsi per morire lo stesso giorno..."

Immagine
Oggi sono stato alla sepoltura di un laureato di lettere amico di Bertini […]. Ho riflettuto e ho pensato che anch’io fra qualche anno sarò in quello stato; desterò anch’io il senso di compassione misto a quello di ribrezzo e pure delle volte sono stato ambizioso. A che pro: tanto la morte, questo grande mistero, unico giusto, perchĆØ non guarda in faccia a nessuno, dissolverĆ  il mio corpo ed in poco tempo lo renderĆ  in polvere. Ma oltre il corpo materiale v’ĆØ l’anima a cui bisogna che dedichiamo tutte le nostre forze, perchĆØ possa presentarsi al Sommo Tribunale senza colpa o almeno con piccole colpe, in modo che dopo aver scontato qualche anno di purgatorio possa salire alla pace Eterna. Ma come prepararsi al grande Trapasso e quando? Siccome uno non sa quando la Morte verrĆ  a prenderlo, ĆØ grande prudenza ogni giorno prepararsi per morire lo stesso giorno; quindi d’ora in poi cercherò di far tutti i giorni un piccolo preparamento per la morte, per non dovere trovarmi impreparato in pun...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "... Ci ritroveremo insieme nella nostra vera Patria a cantare le lodi di Dio".

Immagine
Ti scrivo mentre ho dinanzi aperto quel bel libro di S. Tommaso d’Aquino e quando leggo quei sublimi concetti, penso sempre a te che sei stato il primo ad infondere in me il desiderio di conoscere le grandi veritĆ  contenute in questa opera scritta per esaltare, glorificare la Divina Provvidenza. In questi giorni in cui nella tranquillitĆ  di questa casa noi ci raccogliamo per pregare, pregherò anche per te, e tu prega molto per me, affinchĆ©, se purtroppo nella vita terrena dovremo stare lontani per le esigenze della nostra carriera, almeno nel giorno in cui il Signore vorrĆ , ci ritroveremo insieme nella nostra vera Patria a cantare le lodi di Dio. Pier Giorgio Frassati, lettera ad Antonio Villani, 26 marzo 1923.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "... forse andrò in Slesia...".

Immagine
Berlino, 16/11/1922 Carissimo Tonino, sono arrivato da qualche giorno in questa bella cittĆ ; il cielo ĆØ sempre bigio però Berlino mi piace sempre più. Fa proprio pena vedere magnifici negozi con ogni sorta di roba, che però i Tedeschi non possono più comprare, perchĆ© la vita qui, ĆØ carissima. Oggi sono stato dai miei amici anzi questa sera sono stato all’Associazione degli Ingegneri a vedere un interessante film sugli alti forni di una fabbrica tedesca. Non so quando i miei saranno a Torino, ma ad ogni modo io mi fermerò qualche giorno di più in Germania perchĆ© voglio riposare l’intelletto per essere pronto ad apprendere le sei materie abbastanza pesanti del 4° anno. (…) Fra una settimana partirò per Herzgebirge a visitare le miniere di salgemma e poi forse andrò in Slesia e farò forse una scappata in Polonia fino al confine russo. Pier Giorgio Frassati, lettera ad Antonio Villani, 16 novembre 1922.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "La mente inzuppata di questa arida scienza..."

Immagine
Torino, 29/4/1925 Io passo la vita dedicata allo studio, sono come un naufrago che lotta disperatamente con i marosi sempre sperando in una ancora di salvezza, ed io sono cosƬ tuffato nelle dispense che esse quasi mi circondano tentando di affogarmi in questa lotta per poter giungere al porto che sarebbe l’esame. La mente inzuppata di questa arida scienza trova ogni tanto pace e refrigerio e godimento spirituale nella lettura di San Paolo. Io vorrei, che tu provasti a leggere San Paolo: ĆØ meraviglioso e l’anima si esalta da quella lettura e noi abbiamo sprone a seguitare la retta via e a ritornarne appena usciti con la colpa. MercoledƬ, spero se non prima vi sarĆ  il grande debutto. Il terz’ultimo debutto della mia vita di studente di politecnico e poi incomincerò la tesi. Il programma come vedi ĆØ grandioso, bisogna però trovare la buona volontĆ  per attuarlo ma questa spero di conquistarla a poco a poco con la grazia di Dio. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, 29 aprile 192...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - La rinuncia alla ragazza amata.

Immagine
Modena, 28/12/1924 Carissimo, sto leggendo il romanzo di Italo Mario Angeloni “Ho amato cosƬ” dove egli descrive nella prima parte il suo amore per un’andalusa e credi provo delle emozioni perchĆØ sembra la storia del mio amore. Anch’io ho amato cosƬ solo che nel romanzo il sacrificio lo fa l’andalusa mentre nel mio sarò io sacrificato però se Iddio vuole cosƬ sia fatta la Sua Santa VolontĆ . Oggi vado a Sauze d’Oulx a provare le piste delle corse della Giovane Montagna domani la compagnia parte per il S. Bernardo ed il mio spirito ĆØ lĆ  con essi per una duplice ragione: perchĆØ il S. Bernardo fu culla del mio sogno ahimĆØ! spezzato e poi perchĆØ lĆ  ĆØ colei che io ho amato di puro Amore ed oggi rinunziando la desidero felice. Ti esorto a pregare affinchĆØ Iddio dia a me la forza cristiana di sopportare serenamente ed a Lei ogni felicitĆ  terrena e la forza di giungere al Fine per cui siamo stati creati. Nel giorno della tua Laurea ho provato come sono vere le parole di S. Agostino che dice: “S...

Un interessante articolo su Pier Giorgio Frassati ed i fratelli Bonini | da La Vita del Popolo, di Treviso.

Immagine
Questo articolo tratto dal giornale trevigiano La Vita del Popolo si parla del rapporto tra Pier Giorgio Frassati ed Isidoro Bonini e suo fratello Francesco. Isidoro fu destinatario di diverse lettere di Pier Giorgio. Sono contento di aver trovato qualche riferimento sul noto Isidoro Bonini (fu anche presidente dell'IRI, che fu ente economico statale di una certa importanza) da poter condividere con i lettori del blog, affezionati a Pier Giorgio e ai suoi amici tipi loschi. Marco Sermarini _________________ Nella sua breve vita, san Pier Giorgio Frassati (1901-1925) ha avuto dei contatti non episodici con alcuni cattolici di Treviso. In una sua lettera del 1925, tra quelle pubblicate dalla sorella Luciana nel 1950 (prima edizione), il giovane universitario torinese fa esplicito riferimento a una sua futura visita a Treviso. Non si conosce se egli abbia avuto o meno il tempo di giungere nella cittƠ del Sile, poichƩ la morte lo colse rapida e inattesa proprio agli inizi di luglio di ...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Uno dei fondamenti del pensiero di Pier Giorgio.

Immagine
Le amicizie terrene producono al nostro cuore dolori per l’allontanamento di coloro che amiamo, ma io vorrei che noi giurassimo un patto che non conosce confini terreni nĆ© limiti temporali: l’unione nella preghiera. Pier Giorgio Frassati, Lettera a Isidoro Bonini , 15 gennaio 1925. Isidoro Bonini ritratto in etĆ  adulta.

La storia del primo Circolo “Pier Giorgio Frassati” nel 1928 a San Benedetto del Tronto e l’amicizia con “Franz” | Da L'Ancora.

Immagine
Di Pietro Pompei DIOCESI – Domenica 7 settembre, sullo schermo televisivo, ĆØ apparsa l’immagine del Beato Pier Giorgio Frassati, ancora prima della sua proclamazione a Santo. Come spesso accade, i ricordi mi hanno sopraffatto: rivedo il Vescovo Giuseppe Chiaretti con in mano un registro di verbali, mentre mi chiedeva di farne uno studio da unire al suo scritto Le origini dell’Azione Cattolica in diocesi. Qui trovi il primo Circolo a San Benedetto. Accettai l’invito con entusiasmo, spinto dalla mia passione per la storia della Chiesa. Quel registro, salvato da un mucchio di carte destinate al macero, era zeppo di nomi — molti a me familiari. Era il 1990, lo stesso anno in cui Giovanni Paolo II proclamava Beato Pier Giorgio Frassati, “l’uomo delle otto beatitudini”. Mi misi subito al lavoro: interrogai alcuni testimoni, consultai scritti e fonti, raccogliendo materiali che confluirono nel 2° Quaderno dell’Ancora, pubblicato insieme al Vescovo. (...) Il nome del Circolo fu suggerito da Fr...

San Pier Giorgio Frassati a Firenze

Immagine
Dal 25 settembre al 9 ottobre la mostra su San Pier Giorgio Frassati sarĆ  allestita presso due parrocchie a Firenze. Il 4 ottobre alle 18.30 ci sarĆ  un incontro con La Compagnia dei Tipi Loschi, curatori della mostra. Vi aspettiamo! Per info su visite guidate scrivere a frassatifirenze@gmail.com

La mostra di San Pier Giorgio sarĆ  a Bologna

Immagine
Sabato 27 settembre, in occasione di OP meetings 2025, sarĆ  allestita la mostra su San Pier Giorgio Frassati presso il Convento Patriarcale San Domenico di Bologna

Su Pier Giorgio Frassati - Anche io ho sentito il benefico influsso del suo esempio...

Immagine
Anch'io, nella mia giovinezza, ho sentito il benefico influsso del suo esempio e, da studente, sono rimasto impressionato dalla forza della sua testimonianza cristiana. Giovanni Paolo II, Pollone, 16 luglio 1989.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Noi abbiamo un grave dovere da compiere...

Immagine
E tanto più in questo momento grave attraversato dalla nostra Patria, noi cattolici e specialmente noi studenti abbiamo un grave dovere da compiere: la formazione di noi stessi. Noi, che per grazia di Dio siamo cattolici, non dobbiamo sciupare i più belli anni della nostra vita, come purtroppo fa tanta infelice gioventù, che si preoccupa di godere di quei beni che non arrecano bene. Pier Giorgio Frassati, dal discorso ai soci del circolo della Gioventù Cattolica «Milites Mariae», 30 ottobre 1922.

“Una santitĆ  concreta nutrita dall’Eucaristia”, Frassati in una biografia di Sansonetti | Da Vatican News.

Immagine
Era un ragazzino Pier Giorgio Frassati, quando una mattina d’inverno una mendicante bussa alla porta con un bimbo scalzo in braccio. Lui non ha soldi da darle e, commosso da quella visione di povertĆ , si toglie le scarpe e gliele dona. Sono molti gli episodi che raccontano la santitĆ  di Frassati e che Vincenzo Sansonetti ha riportato con grande cura nella sua biografia, dedicata a questo giovane, morto a ventiquattro anni nel 1925. “La sua prima virtù - nota l’autore – ĆØ l’atteggiamento del cuore, la sua accettazione della volontĆ  di Dio”. Frassati era un uomo capace di coniugare in sĆ© il coraggio dell’impegno civile e politico e una profonda caritĆ , nutrita dall’amore per il Cristo eucaristico. Il riconoscimento della sua piena santitĆ , come osserva il vescovo di Pavia Corrado Sanguineti nell’invito alla lettura del libro, avviene insieme a quella di Carlo Acutis, in un giorno che vede insieme “due Santi del nostro tempo, un luminoso esempio per tutti i ragazzi del mondo”. Il resto i...

Roberto Falciola, il vicepostulatore di Pier Giorgio Frassati: ‘Lui ĆØ stimolo per tutti alla santitĆ ’ | Dal sito di notizie Korazym.

Immagine
“Ore 7 (di sera) irreparabile sventura. Povero san Pier Giorgio! Era santo e Dio l’ha voluto con sĆ©”: cosƬ il 4 luglio 1925 l’amica Ester Pignata annotava sul calendario di cucina, frase riportata nel libro ‘Non vivacchiare, ma vivere’, scritto dallo scrittore e redattore editoriale, Roberto Falciola, vicepostulatore della causa di canonizzazione del beato Pier Giorgio Frassati, I funerali alla parrocchia Crocetta di Torino sono un’apoteosi per la quantitĆ  di gente, poveri, giovani e popolani che partecipano al lutto, tantochĆ© il cronista Ubaldo Leva raccontava su ‘La Stampa’ “il gesto toccante e trascinante, da dare i brividi, degli amici: trasportata la bara dal carro funebre in chiesa, vi poggiarono il capo, e cosƬ stettero, pallidi e immobili, per non so quale abbandono dolce e disperato, come estenuati di dolore e di amore. Il resto nel collegamento qui sotto: https://www.korazym.org/114712/roberto-falciola-il-vicepostulatore-di-pier-giorgio-frassati-lui-e-stimolo-per-tutti-alla-s...

Frassati patrono degli alpinisti? Lo propone il CAI di Biella | Da Il Dolomiti.

Immagine
LO CHIAMANO "L'ALPINISTA DI DIO": ORA IL CAI DI BIELLA CHIEDE CHE SAN PIER GIORGIO FRASSATI DIVENTI PATRONO DI ALPINISTI, ESCURSIONISTI E GUIDE ALPINE Domenica scorsa, Papa Leone XIV ha proclamato santo Pier Giorgio Frassati, giovane studente laico vissuto tra il 1901 e il 1925. Il Presidente della sezione di Biella del Club Alpino Italiano, Andrea Formagnana, ha inviato al vescovo di Biella, monsignor Roberto Farinella, una lettera per chiedere di perorare la causa presso il pontefice affinchĆ© San Pier Giorgio Frassati, definito l'alpinista di Dio, possa divenire il patrono degli alpinisti, degli escursionisti e delle guide alpine, accanto a San Bernardo di Mentone. Il seguito qui sotto: https://www.ildolomiti.it/altra-montagna/storie/2025/lo-chiamano-lalpinista-di-dio-ora-il-cai-di-biella-chiede-che-san-pier-giorgio-frassati-diventi-patrono-di-alpinisti-escursionisti-e-guide-alpine La firma di Pier Giorgio Frassati sul libro  del rifugio Vittorio Sella, nel Parco N...

Pier Giorgio Frassati proclamato santo: il ricordo del CAI e il legame con la montagna | Da Lo Scarpone, periodico del CAI.

Immagine
Socio del Club Alpino Italiano e appassionato alpinista, Frassati ĆØ stato ricordato durante la canonizzazione anche dai rappresentanti del CAI, che hanno sottolineato il valore dei Sentieri a lui dedicati come ereditĆ  viva del suo amore per la montagna. In una solenne celebrazione in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha proclamato santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, due giovani laici giĆ  molto amati nella Chiesa contemporanea. Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e morto prematuramente il 4 luglio 1925 a soli 24 anni a causa di una poliomielite fulminante, era conosciuto come “l’uomo delle Beatitudini” per il suo stile di vita ispirato al Vangelo. Studente di ingegneria mineraria al Politecnico di Torino, seppe unire fede e impegno civile: partecipò all’Azione Cattolica, alla FUCI, alle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli e al Terz’Ordine domenicano. Allo stesso tempo si dedicò con passione alla solidarietĆ  verso i poveri e i malati, che visitava regolarmente nelle perifer...

Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine | Da Avvenire.

Immagine
Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla SocietĆ  di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, ĆØ motivo di gioia profonda per la SocietĆ  di San Vincenzo De Paoli, che lo riconosce come figlio spirituale e compagno di missione. La gioia della canonizzazione Nel corso della celebrazione, il Pontefice ha ricordato l’impegno di Frassati nella scuola, nei gruppi ecclesiali – dall’Azione Cattolica alla Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci), fino al Terz’Ordine domenicano – e la sua appartenenza alle “Conferenze di San Vincenzo”, dove imparò a trasformare la fede in servizio concreto. Conosciuto dagli amici come la “Frassati Impresa Trasporti” per la sua instancabile dedizione nel portare viveri e aiuti per le strade di Torino, Pier Giorgio non confinò mai la fede alla devozione privata: spinto dal V...

Parole pronunciate da Papa Leone XIV prima della celebrazione della Santa Messa di canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis e testo dell'omelia pronunciata durante la Santa Messa.

Immagine
Piazza San Pietro 7 settembre 2025 Parole a braccio prima della Santa Messa con il Rito delle Canonizzazioni Buongiorno a tutti! Buona domenica e benvenuti! Grazie! Fratelli e sorelle, oggi ĆØ una festa bellissima per tutta l’Italia, per tutta la Chiesa, per tutto il mondo! E prima di cominciare la solenne celebrazione della Canonizzazione, volevo dire un saluto e una parola a tutti voi, perchĆ©, se da una parte la celebrazione ĆØ molto solenne, ĆØ anche un giorno di molta gioia! E volevo salutare soprattutto tanti giovani, ragazzi, che sono venuti per questa santa Messa! Veramente una benedizione del Signore: trovarci insieme con tutti voi che siete venuti da diversi Paesi. ƈ veramente un dono di fede che vogliamo condividere. Il resto nel collegamento qui sotto: https://www.vatican.va/content/leo-xiv/it/homilies/2025/documents/20250907-omelia-frassati-acutis.html

Canonizzazione di Frassati e Acutis. La testimonianza di Pier Giorgio Sermarini e Martina Giustozzi | Da L'Ancora.

Immagine
DIOCESI – "Carissimi, i Santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma ad orientarla verso l'alto e a farne un capolavoro". Sono queste le parole che papa Leone XIV ha pronunciato Domenica 7 Settembre 2025, sul sagrato della basilica di San Pietro, durante l'omelia della Messa celebrata in occasione della canonizzazione dei Beati Frassati e Acutis. Il resto qui di seguito: https://www.ancoraonline.it/2025/09/09/canonizzazione-di-frassati-e-acutis-sermarini-giustozzi/

Pier Giorgio Frassati santo, un tipo losco con l’aureola | Fabio Piemonte su Il Timone.

Immagine
Pier Giorgio Frassati incarna una santitĆ  giovane che ha saputo vivere in maniera straordinaria l’ordinario. Come ha detto di lui San Giovanni Paolo II, il giovane torinese morto per una poliomielite fulminante a soli 24 anni ĆØ stato anche un ‘alpinista tremendo’ e l’‘uomo delle otto beatitudini’. Oggi viene canonizzato insieme a Carlo Acutis. Incontriamo il domenicano padre Angelo Bellon – teologo e animatore del blog amicidomenicani.it – che ha pubblicato il recente saggio Pier Giorgio Frassati. La sua spiritualitĆ  (ESD 2025, pp. 297). Padre Angelo, «Dio parla ai giovani del nostro tempo anche attraverso la vita di Pier Giorgio», scrive nell’introduzione del suo saggio. In che modo? «Canonizzando Santa Teresa di Gesù Pio XI afferma che “la vita dei santi ĆØ la parola di Dio per il nostro tempo”. Come ricordava anche San Francesco di Sales, tra il Vangelo e la vita dei Santi passa la stessa differenza che c’ĆØ tra un brano di musica scritto e uno eseguito. La loro vita ĆØ Vangelo vissuto...

Un po' di allegro fracasso in onore del nostro Pier Giorgio!

 

I Tipi Loschi a Roma per la canonizzazione del "loro" Pier Giorgio Frassati.

Immagine
 

San Pier Giorgio Frassati.

Immagine
 

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Tenete alto il posto che il Signore ha voluto assegnare a voi.

Immagine
Da oggi voi siete entrati a far parte della grande famiglia della «Gioventù Cattolica Italiana»; tenete alto il posto che il Signore nella Sua BontĆ  ha voluto assegnare a voi. Pier Giorgio Frassati, dal discorso all'inaugurazione del circolo dei giovani di Azione Cattolica a Pollone, 29 giugno 1923.

Mostra sul Beato Pier Giorgio Frassati a Moie (AN).

Immagine
MOIE (AN) – Nell’ambito delle festivitĆ  patronali, un gruppo di parrocchiani in collaborazione con la Confraternita del SS. mo Sacramento di Moie propone una mostra dedicata al Beato Pier Giorgio Frassati (1901 – 1925), patrono delle Confraternite e dei giovani di Azione Cattolica. La mostra ĆØ stata concessa dalla “Compagnia dei Tipi Loschi di Pier Giorgio Frassati” fondata nel 1993 a San Benedetto del Tronto che ha realizzato i 22 pannelli sulla vita del Beato. La mostra sarĆ  allestita dal 4 all’8 di settembre nel salone della Chiesa Cristo Redentore. Il 4 e il 5 settembre sarĆ  aperta dalle 16 alle 20; il 6, il 7 e l’8 settembre sarĆ  aperta dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20. I gruppi che intendono effettuare una visita guidata della mostra possono contattare Luca al numero: 3714954946.

«Quella di mio zio Pier Giorgio Frassati ĆØ la santitĆ  di un vero laico» | Wanda Gawronska su Tempi.

Immagine
Intervista a Wanda Gawronska, nipote del beato torinese che sarĆ  canonizzato domenica. L’affetto unanime dei poveri e dei ricchi della cittĆ , l’ammirazione di credenti e atei, l’ereditĆ  (anche spirituale) dei genitori, la fede rigorosa e piena di vita, la devozione di Wojtyla. «Gli amici lo chiamavano “il senatore”, tanto era forte il suo ascendente su di loro. Pier Giorgio ha unito una fede formidabile all’impegno sociale e politico, era libero in tutto ciò che faceva, limpido come le montagne che amava. ƈ stato una rivoluzione di santitĆ ». CosƬ Wanda Gawronska, classe 1929, nipote di Pier Giorgio Frassati. Figlia del diplomatico polacco Jan Gawronski e di Luciana Frassati, scrittrice che al fratello Pier Giorgio dedicò la prima preziosa biografia, Wanda Gawronska parla a Tempi con la sua abituale schiettezza, ma col cuore di una novantaseienne sempre più innamorata della santitĆ  dello zio. «Di lui conservo gelosamente la piccozza da alpinista e a lui ogni giorno chiedo aiuto. Era un ...