Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Su Pier Giorgio Frassati - Sensibile verso i nuovi e gli spaesati.

Immagine
All'università era particolarmente sensibile verso i «nuovi» e gli «spaesati», e sono tanti gli amici che testimoniano del suo aiuto, dato con semplicità, vivacità di spirito e discrezione. Uno di loro racconta che al ritorno dalla sua prima licenza dall'Accademia Aeronautica si aspettava di vedere Pier Giorgio alla stazione di Torino. Ma poco dopo Asti se lo vide comparire nello scompartimento. «Come mai sei venuto fin qui?», gli domandò. «A Torino ti aspettavano i tuoi-rispose Pier Giorgio e non volevo rubarti a loro, però desideravo salutarti lo stesso». Primo Soldi, Verso l'Assoluto. Pier Giorgio Frassati .

Su Pier Giorgio Frassati - "Noi operai gli volevamo bene...".

Immagine
Una delle sue caratteristiche era quella di essere presente un po' dappertutto, nelle associazioni religiose, caritative, culturali, politiche, sociali e sindacali. La sua presenza ebbe un peso particolare nell'ambito del Circolo Savonarola, composto interamente da operai della Fiat, dove Pier Giorgio si recava per tenere delle conferenze. «Noi operai gli volevamo bene - scrisse uno del Circolo - perché sentivamo che aveva addosso qualcosa di diverso». Ed un altro: «Per noi operai era come un fratello». Primo Soldi, Verso l'Assoluto. Pier Giorgio Frassati .

Archivio Storico - Ricordando Pier Giorgio

Immagine
 Corriere della Sera - 1 Luglio 1955  Corriere della Sera - 2 settembre 1959  Corriere della Sera - 23 maggio 1961  Corriere della Sera - 8 luglio 1968

Su Pier Giorgio Frassati - Un giovane robusto ed abbronzato che parlava ad un crocchio di compagni tutt'altro che cattolici...

Immagine
Aderì alla maggior parte delle forme di vita cristiana che offriva l'ambiente socio ecclesiale del suo tempo. Non era una raccolta di tes sere, né un'adesione puramente formale. C'erano circoli di preghiera, di carità, associazioni che più lo impegnavano: come il Circolo universitario Cesare Balbo al quale si dedicò assiduamente e dove incontrò numerosi compagni... Proprio gli amici del Circolo Cesare Balbo, di cui era animatore, lo ricordano assiduo alle adunanze, impetuoso e netto nel parlare, a volte anche un po' rude nel difendere i suoi principi. La sua era una presenza che s'imponeva all'ambiente che lo circondava. Lo confermano le testimonianze di molti studenti universitari che lo incontravano nelle aule del Politecnico. Uno di essi racconta di essere stato colpito mentre in un'aula si attendeva l'arrivo dell'insegnante da un giovane «robusto ed abbronzato che parlava ad un crocchio di compagni tutt'altro che cattolici». Primo Soldi, Vers...

La lettera che il Maestro Generale dell'Ordine Domenicano ha scritto all'Ordine per ringraziare Dio della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati.

Immagine
Cari fratelli e sorelle, con gratitudine a Dio, datore di ogni bene, la Famiglia domenicana si rallegra nel ricevere l'annuncio di Papa Francesco che il nostro confratello PIER GIORGIO FRASSATI (6 aprile 1901 - 4 luglio 1925) sarà canonizzato durante il Giubileo dei Giovani, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto 2025.  Pier Giorgio, membro del laicato domenicano, è stato definito da San Giovanni Paolo II "l'uomo delle otto beatitudini". Ha ispirato innumerevoli persone in tutto il mondo, soprattutto i giovani. Uno dei suoi biografi lo ha definito "Atleta temerario, burlone, attivista implacabile e mistico inaspettato!"   Questo è il tipo di personalità che può davvero ispirare persone con background diversi. E ha ispirato i giovani ad aspirare verso l'alto, verso la cima, non solo per andare con lui sulle vette delle montagne, ma anche per vedere la grandezza del creato e adorare il Creatore. Ma l'incontro più profondo di Pier Giorgio con D...