Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Scelte coraggiose

Immagine
 La redazione propone un articolo dall'archivio di Vivere scritto nel 1994 in cui si parla della storia di due donne coraggiose, che hanno deciso di sacrificare le loro vite pur di non abortire i loro figli. Cristina Mocellin e Felicita Merati In mezzo a tanta ipocrisia e falsità due donne forti e la loro scelta coraggiosa. L'anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stato contrassegnato da una molteplicità di eventi luttuosi (guerre, assassini, violenze) che sembrano convalidare la definizione di homo homini lupus, che il filosofo Thomas Hobbes ha coniato per descrivere la condizione di vita degli esseri umani. Se è vero che ogni giorno nasce un nuovo fiore di sangue, non vi possono essere lacrime che ci fanno comprendere come il Bene non sia solo una bella parola, ma una realtà che si incarna nella volontà di donarsi senza riserve al prossimo.   I nomi di Cristina Macellin e Felicita Nerati sono sconosciuti alla stragrande maggioranza delle persone, eppure indivi...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Ogni giorno più comprendo qual Grazia sia essere Cattolici...

Immagine
Carissimo,  ... Ogni giorno più comprendo qual Grazia sia esser Cattolici. Poveri disgraziati quelli che non hanno una Fede: vivere senza una Fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la Verità non è vivere ma è vivacchiare. Noi non dobbiamo mai vivacchiare ma vivere perché anche attraverso ogni disillusione dobbiamo ricordarci che siamo gli unici che possediamo la Verità, abbiamo una Fede da sostenere, una Speranza da raggiungere, la nostra Patria. E perciò bando ad ogni malinconia che vi può essere solo quando si perde la Fede. I dolori umani ci toccano ma se essi sono visti sotto la luce della Religione e quindi della rassegnazione non sono nocivi ma salutari perché purificano l’Anima delle piccole ma inevitabili macchie di cui noi uomini per la nostra cattiva natura spesse volte ci macchiamo. In questa Quaresima santa in alto i Cuori e sempre avanti per il trionfo del regno di Cristo nella società.  Saluti cordiali in G.C.  Fra Giro...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Perché dovrei essere triste?

Immagine
Nelle mie lotte interne mi sono spesso domandato perché dovrei io essere triste? dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrificio? Ho io forse perso la Fede? No, grazie a Dio la mia Fede è ancora abbastanza salda e allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l’unica gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, 6 marzo 2025.

L'Inno alla Vergine, XXX Canto del Paradiso, tanto amato da Pier Giorgio Frassati che lo trascrisse a mano per averlo sempre davanti.

Immagine
Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, 3 tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. 6 Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore. 9 Qui se' a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra ' mortali, se' di speranza fontana vivace. 12 Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz'ali. 15 La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. 18 In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate. 21 Or questi, che da l'infima lacuna de l'universo infin qui ha vedute le vite spiritali ad una ad una, 24 supplica a te, per grazia, di virtute tanto, che possa con li occhi levarsi più alto verso l'u...

Il "backstage" del Chesterton Gala 2025, molto bello!

Immagine
 

Frasi di Pier Giorgio Frassati - La Fede datami nel Battesimo...

Immagine
Ogni giorno che passa più mi convinco quanto è brutto il mondo, quanta miseria vi è, e purtroppo la gente buona soffre mentre noi che siamo stati dotati da Dio da molte grazie abbiamo ahimè malamente corrisposto. Terribile constatazione che mi tormenta il cervello quando io studio, ogni intanto mi domando: continuerò io a cercar di seguire la via buona? Avrò io la forza di perseverare fino al fondo? In questo tremendo cozzo di dubbi la Fede datami nel Battesimo mi suggerisce con voce sicura: da te non farai nulla ma, se Dio avrai per centro di ogni tua azione si arriverai fino alla fine; ed appunto ciò vorrei poter fare e prendere come massima il detto di S. Agostino: ”Signore, il nostro cuore non è tranquillo finché non riposa in Te”. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, gennaio 1925.

L’UNITÀ D’ITALIA: LIBERATORI O CONQUISTATORI?

Immagine
In occasione della festa dell'unità la redazione di "Vivere... e non vivacchiare" vuole riproporvi la lettura di un nostro articolo che ripercorre gli eventi storici   del 1861.     L’UNITÀ D’ITALIA: LIBERATORI O CONQUISTATORI?     Cari lettori, in questo numero il nostro desiderio   è quello di giudicare con voi uno degli eventi   più importanti per la storia della nostra nazione:   l’Unità d’Italia.   Quanto realmente conosciamo dell’Unità   d’Italia? Quante cose vengono volutamente   oscurate? Ormai avrete capito che con questa rubrica   proviamo a dare un giudizio critico sugli eventi   che hanno fatto la storia, cercando sempre la   Verità.   Se dovessimo cercare sui libri di storia l’Unità   d’Italia, probabilmente quello che riusciremmo   a trovare sarebbe la cronistoria di come Camillo   Benzo conte di Cavour, divenuto capo del   governo nel 1832, abbia attuato il suo person...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - L'avvenire è nelle mani di Dio...

Immagine
L’avvenire è nelle mani di Dio e meglio di così non potrebbe andare. Pier Giorgio Frassati, lettera a Marco Beltramo, 3 febbraio 1925.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Ecco il mio programma che io spero della Grazia di Dio di poter raggiungere...

Immagine
Ebbene, il mio programma sta in questo: convertire quella simpatia speciale che avevo per Lei (Laura Hidalgo, ndr) e che non è voluta al fine a cui noi dobbiamo pervenire,  alla luce della C arità, nel rispettoso legame d’amicizia intesa nel senso cristiano...Tu forse potrai dirmi che è follia sperare ciò ma io credo se voi pregherete un po' per me che in poco tempo io possa raggiungere nella preghiera questo stato. Ecco il mio programma che io spero nella Grazia di Dio di raggiungere, anche se mi costerà il sacrificio della vita terrena, ma poco importa.  Pier Giorgio Frassati, lettera ad Isidoro Bonini, 6 marzo 1925. Laura Hidalgo (rivolta verso il fotografo)

Piergiorgio Frassati, presto farà parte dei “santi sociali” della Torino dell’800 - La Stampa

Immagine
https://www.lastampa.it/cronaca/2025/03/13/news/piergiorgio_frassati_santi_sociali_torino_800-15051043/

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Quella gioia pura...

Immagine
Sempre più desideroso di scalare i monti, guardare le punte più ardite, provare quella gioia pura che solo in montagna si ha. Pier Giorgio Frassati.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Fede e carità.

Immagine
Ogni sacrificio vale solo per essa ( la fede , ndr); poi come cattolici noi abbiamo un Amore che supera ogni altro e che dopo quello dovuto a Dio è immensamente bello, come bella è la nostra religione. Amore che ebbe per avvocato quell’Apostolo, che lo predicò giornalmente in tutte le sue lettere ai fedeli. La Carità senza di cui, dice S.Paolo, ogni altra virtù non vale. Essa sì che può essere di guida e di indirizzo per tutta una vita, per tutto un programma... Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, 6 marzo 1925.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - ... grazie a Dio la mia Fede è ancora abbastanza salda...

Immagine
Nelle mie lotte interne mi sono spesso domandato perché dovrei io essere triste? dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrificio? Ho io forse perso la Fede? No, grazie a Dio la mia Fede è ancora abbastanza salda e allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l’unica gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Pier Giorgio Frassati, lettera a Isidoro Bonini, 6 marzo 1925.

Il ritorno di Sinn Fein

Immagine
  La redazione di Vivere e non Vivacchiare consiglia la lettura di questo articolo nel giorno della festa di San Patrizio in cii ripercorriamo una parte fondamentale della storia dell’indipendenza irlandese: la nascita dello Sinn Fein. Il partito indipendentista ha posto le basi per l’emancipazione dell’”isola verde”. Fu proprio tra le fila dello Sinn Fein che hanno militato personaggi di spicco come Michael Collins.  San Patrizio è stato il primo a dare un’unione all’Irlanda nella Fede, e questo forte spirito di appartenenza negli irlandesi non si è mai spento! STORIA DI GENTE VIVA Il ritorno di Sinn Fein Per la prima volta dopo 101 anni dalla divisione dell'Irlanda, i Cattolici repubblicani del partito di Sinn Fein, hanno raggiunto la maggioranza relativa nel parlamento nordirlandese, battendo così gli unionisti. Questa vittoria potrebbe portare alla tanto agognata unificazione dell’isola, anche se continua a rimanere un’ipotesi remota. Nel rispetto degli accordi del Venerdì...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Morto, che significa questa parola?

Immagine
Carissimo Marco, morto, che significa questa parola? Se per morto tu intendi il comune significato, allora sono ancora vivo, se i miei sensi non mi tradiscono. Ma se intendiamo la parola nella sua vera essenza, allora purtroppo non solo sono morto, ma già parecchie volte sono risuscitato per ahimè di nuovo morire. Vorrei incaminarmi per la via diritta, ma ad ogni passo inciampo e cado. Perciò ti esorto di pregare quanto puoi per me... Pier Giorgio Frassati, lettera a Marco Beltramo, 20 dicembre 1924. Pier Giorgio e il suo caro amico Marco Beltramo.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Senza la fede nulla si può intraprendere.

Immagine
  La Fede unico potente vincolo, unica base sicura, senza di essa nulla si può intraprendere. E questa Fede che abbiamo ricevuto nel S. Battesimo e che speriamo ci accompagnerà fino all’ultimo giorno del nostro viaggio terreno e serva come legame per mezzo della preghiera a cementare spiritualmente tutti i Tipi Loschi   sparsi per l’orbe terreno. Pier Giorgio Frassati, lettera a Laura Hidalgo, 11 agosto 1924. Laura Hidalgo, alla destra di Pier Giorgio.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - L'intuizione e la nascita dei Tipi Loschi.

Immagine
  ...Vorrei che noi giurassimo un patto che non conosce confini terreni ne limiti temporali: l’unione nella preghiera. Un vincolo indissolubile ci unirà per sempre e questo vincolo noi riteniamo sia la Fede, quella che ci ha fatto compagni di belle gite e ha fatto sì che fosse fondata su granitica base la nostra Società. Pier Giorgio Frassati, lettera a Marco Beltramo, agosto 1924.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "... mi innamoro sempre più delle montagne..."

Immagine
Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore". Pier Giorgio Frassati, lettera a Marco Beltramo, 6 agosto 1923.

Su Pier Giorgio Frassati - Non ha scordato la preghiera quotidiana.

Immagine
Si partì per Oulx una sera alle h. 18. Si doveva giungere verso le 22. Causa la neve abbondantissima il treno si  dovette fermare, proseguire lentamente, n'arrestarsi: si giunse alle ore 6 del giorno seguente. Si passò così tut ta la notte in viaggio. Fu una notte indimenticabile. Per la prima volta vidi chiaramente, non per merito mio, ma  per merito di Clementina Luotto, che Giorgio, oltreché essere un bravo giovane, ottimo amico, allegro e simpa tico, aveva in sé qualcosa di speciale, di superiore, direi quasi di soprannaturale. Noi stavamo al caldo nel vago ne, ed egli fuori, sotto la neve; aiutava al trasporto dei bagagli nel treno unico che stava formandosi. Noi si son necchiava, ed egli, sempre coperto dalla sua giacca da vento, passeggiava lungo i vagoni declamando versi di  Dante, Marrani, D'Annunzio. Alla fine entra nello scompartimento: rumorosamente come era suo naturale. I  dormienti si arrestano, protestano, lo zittiscono. Egli si pone in un angolo, in ...

Su Pier Giorgio Frassati - Quanto conforto trovavano nella sua visita quei derelitti.

Immagine
Un pomeriggio di febbraio del 1924 me ne tornavo a casa, quando in via Consolata m'imbattei in Pier Giorgio,  che camminava rapidamente con un grosso involto sotto il braccio. Ci fermammo, e sorridendo gli domandai  dove si dirigesse con tanta fretta e così carico; alla mia domanda, veramente un po' indiscreta, ma fatta senza  curiosità, spontaneamente e cordialmente Pier Giorgio mi fissò un attimo quasi indeciso, poi con quella sua  cordialità affettuosa e buona mi disse: " Vuole venire con me? Vado al Cottolengo. Mi hanno dato un pacco da  portare ed alcune cose da distribuire; lei mi aiuterà ".  Ed entrai con lui la prima volta in quel luogo, dove la più tremenda e sconsolante miseria umana ha trovato ri fugio ed assistenza. Vedendo come Pier Giorgio era accolto da quei derelitti e quanto conforto trovavano nella sua visita, compresi  da chi venissero il pacco e gli oggetti da distribuire e compresi pure che non la prima volta, ma abitualmente, i...

Su Pier Giorgio Frassati - Filippo Turati: "Era veramente un uomo...".

Immagine
Era veramente un uomo, quel Pier Giorgio Frassati che la morte a 24 anni ghermì. Ciò che si legge di lui è così nuovo e insolito che riempie di riverente stupore anche chi non condivide la sua fede. Giovane ricco, aveva scelto per sé il lavoro e la bontà. Credente in Dio, confessava la sua fede con aperta manifestazione di culto, concependola come una milizia, come una divisa che si indossa in faccia al mondo, senza mutarla con l'abito consueto per comodità, per opportunismo, per rispetto umano. Convintamente cattolico e socio della gioventù cattolica universitaria della sua città, disfidava i facili scherni degli scettici, dei volgari, dei mediocri, partecipando alle cerimonie religiose, facendo corteo al baldacchino dell'Arcivescovo in circostanze solenni. Quando tutto ciò è manifestazione tranquilla e fiera del proprio convincimento e non esibizione ostentata per altri scopi, è bello e onorevole. Ma come si distingue la "confessione" dalla "affettazione"?...

Wanda Gawronska racconta la storia dello zio Pier Giorgio - TV2000, 31 luglio 2015.

Immagine
 

Vivere... | Salvo D'Acquisto

Immagine
 S alvo D’Acquisto nacque a Napoli nel 1920. Da quando era ragazzo è stato sempre un ragazzo mite e silenzioso, nonchè un grande lavoratore particolarmente devoto alla Madonna. Da quando era solo un bambino dimostrò a tutti il suo fortissimo senso di carità che lo portava a spendersi per chiunque avesse bisogno. [...] Salvo D’Acquisto si è trovato di fronte ad un bivio: far finta di niente o prendersi tutta la responsabilità a costo della sua stessa vita: una decisione alquanto difficile. Perchè scegliere la strada più tortuosa e spaventosa? Perchè non far finta di niente e proseguire con la propria vita? -Martina Giustozzi e Flavia Graci STORIA DI GENTE VIVA- “Salvo D’Acquisto” Articolo tratto dal nuovo numero di gennaio ‘25 del nostro mensile “Vivere e non Vivacchiare”. scopri come abbonarti su www.tipiloschi.com

Su Pier Giorgio Frassati - Mettere a fuoco la vita di un giovane come Pier Giorgio.

Sono molte le circostanze che hanno indotto a mettere a fuoco la vita di un giovane che aveva tutte le carte in regola perché la Chiesa lo proclamasse Beato. Ora che ciò è accaduto, c'è tutto il tempo di entrare gradualmente nella vita di colui che ti si fa amico, perché scatti quel processo di imitazione di un modello di umanità che ancor oggi ha la capacità di rivelarti i fattori che rendono la vita di un uomo degna di essere vissuta. « Cercate ogni giorno il volto dei Santi e traete conforto dai loro discorsi», leggiamo nella Didaché. Queste parole si riferiscono a un fenomeno che è sempre accaduto nella storia della Chiesa. Primo Soldi, Verso l'Assoluto. Pier Giorgio Frassati .

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Sempre allegro!

Immagine
Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà la forza sempre allegro. dalle lettere di Pier Giorgio Frassati.