Iraq: niente Messa di mezzanotte a Baghdad, Mosul e Kirkuk

Catechesi sospese, chiese senza decorazioni natalizie

BAGHDAD, mercoledì, 22 dicembre 2010 (ZENIT.org).- Dopo l'attentato alla Cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso e gli omicidi di cristiani, non ci saranno Messe di mezzanotte né a Baghdad, né a Mosul o a Kirkuk. 

Lo ha annunciato l'Arcivescovo di Kirkuk dei caldei, monsignor Louis Sako, in una testimonianza diffusa dall'agenzia AsiaNews.

"Per questioni di sicurezza, le chiese non avranno addobbi e decorazioni e le Messe si celebreranno solo con la luce del giorno e con la massima sobrietà", ha spiegato.

L'Arcivescovo iracheno ha sottolineato che tra i cristiani regna "uno stato di tristezza e lutto perenne".

"La preoccupazione è grande per il futuro dei giovani che da due mesi ormai non possono frequentare l'università – ha osservato –. Stesso stato d'animo per le numerose famiglie rifugiate al Nord, costrette a pensare a un futuro basandosi su un concreto niente". 

"Da parte del Governo non ci si aspetta nulla di rassicurante sul fronte della difesa dei cristiani: la leadership è troppo occupata nella formazione del nuovo esecutivo".

Monsignor Sako si è poi riferito alla vita a Kirkuk, dove "la sicurezza è un po' migliore che nella capitale", anche se si verificano comunque "rapimenti e minacce". 

"Per questo abbiamo deciso, per la prima volta dopo sette anni dall'inizio della guerra, di non celebrare la Messa durante la notte, di non fare festa: non ci sarà Babbo Natale per i bambini, non ci saranno cerimonie per gli auguri ufficiali con le autorità".

"Sono già sei settimane che non celebriamo Messe per mancanza di sicurezza – ha lamentato –. Celebriamo solo nella tarda mattinata e il sabato nel pomeriggio". 

"Per il momento abbiamo fermato anche la catechesi. Non abbiamo diritto di mettere a rischio la vita della gente". 

Anche se "ci sono guardie davanti a tutte le parrocchie", "il problema è quando si esce in fila in strada". 

"I cristiani sono un obiettivo facile – ha denunciato –. Anche in questo Natale, nonostante tutto, pregheremo per la pace. Aiuteremo le famiglie povere di Kirkuk e Soulaymania: finora qui sono arrivate 106 famiglie da Baghdad e Mosul".

Riferendosi all'omelia che pronuncerà nel giorno di Natale, il presule ha affermato che insisterà "sui problemi, gli scontri e le paure sulla terra degli uomini, dove però il Natale porta un messaggio di speranza". 

"Per noi iracheni Natale, speranza e gioia sono legati a dolore e martirio", ha aggiunto.

"Se vogliamo essere cristiani e se accogliamo il Natale e il suo messaggio, dobbiamo essere veri artigiani della pace, della concordia fra i nostri fratelli e sorelle irachene", ha concluso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricognizione canonica del corpo del beato Pier Giorgio.

OGGI IL BEATO PIER GIORGIO FRASSATI CONCLUSE LA SUA SCALATA VERSO IL PARADISO!

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Lo studio: "... sarò morto a tutti tranne alla conferenza di S. Vincenzo... ".