Post

Testimonianze su Pier Giorgio Frassati - Suor Tilde Villani.

Immagine
Bologna, 27 agosto 1921  Suor Tilde Villani testimonia: «Per liberarmi da una valigia, Pier Giorgio aveva girato tutto il tempo portandola seco; egli desiderava ancora vedere alla pinacoteca la S. Cecilia di Raffaello».  Forse la continua vicinanza della sorella rendeva in lui spontanei questi atteggiamenti da perfetto cavaliere. Franca Boschetti sintetizza il suo rapporto con le fucine: «La sua uniforme cortesia mi parve più frutto di voluta carità che gli faceva scoprire in ognuna il lato bello e buono, se pure non gli faceva prediligere chi in fatto di bellezza era un reietto».

Parrocchia Cristo Re, resterà aperta fino al 14 Settembre la mostra fotografica sui prossimi Santi Acutis e Frassati | L'Ancora, settimanale della Diocesi di San Benedetto del Tronto _ Ripatransone - Montalto.

Immagine
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – È in corso dal 9 Agosto e resterà aperta fino al 14 Settembre 2025, nella Sala San Francesco della Parrocchia Cristo Re (Via Damiano Chiesa, al piano terra della ex scuola Damiano Chiesa) in Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto, una mostra fotograficarealizzata da padre Roberto Brunelli dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, dal titolo “S. Carlo Acutis e S. Pier Giorgio Frassati, due giovani vivissimi“. Il racconto fotografico, attraverso scatti e testi, ripercorre la vita di questi due giovani che verranno canonizzati Domenica 7 Settembre a Roma. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 22.30 ed è una buona occasione per dialogare con due persone “vivissime” e lasciarsi ispirare dalle loro parole e dalle loro opere in modo da «vivere e non vivacchiare» (cfr. Beato Pier Giorgio Frassati) ed «essere originali e non fotocopie» (cfr. Beato Carlo Acutis)! https://www.ancoraonline.it/2025/08/12/parr-cristo-re-restera-aper...

Pier Giorgio Frassati torna al Cottolengo | Dal sito istituzionale del Cottolengo.

Immagine
Lunedì 4 agosto, alle ore 22.00, il corpo del giovane beato torinese, di ritorno da Roma, ha varcato per la quarta volta la soglia di quella che lui stesso definiva “la casa dove si recava più volentieri”. L’urna con il corpo di Frassati è giunta da Roma, dopo essere stata esposta alla venerazione di centinaia di migliaia di giovani nella Basilica di Santa Maria Sopra Minerva in occasione del Giubileo dei Giovani. La tappa torinese rappresenta l’ultima occasione di saluto prima del ritorno definitivo dell’urna nella Cattedrale di Torino, in vista della canonizzazione di Frassati, prevista per il 7 settembre prossimo. L’accoglienza si è svolta nel cortile di via Cottolengo 14, dove numerosi membri della Famiglia Cottolenghina — religiosi, religiose, volontari, operatori e ospiti — si sono riuniti per accogliere il “giovane dei poveri”. L’urna è stata poi portata processionalmente nella Chiesa Grande della Piccola Casa, dove i fedeli hanno potuto unirsi nella preghiera del Santo Rosario,...

Il libro. Frassati, il vincenziano radicale che rimproverava chi era pigro nel servizio | Marco Iasevoli su Avvenire del 26 luglio 2025.

Immagine
Padre Salvatori Farì cm ricostruisce una delle scelte fondanti del futuro santo, l'adesione al carisma di San Vincenzo de' Paoli. «Intorno all’infermo vedo una luce che non abbiamo noi» Nel profilo di laico integrale di Pier Giorgio Frassati, la scelta della carità coincide con la scelta di adesione all’ideale di San Vincenzo de’ Paoli. Un’appartenenza che padre Salvatore Farì cm, direttore dell’ufficio Comunicazioni della Congregazione, rilegge nel micro-book Pier Giorgio Frassati. Dio, il tesoro di un giovane (edizioni Clv, pp.113). (...) «Delle tremila lire datemi dalla nonna paterna in occasione del mio matrimonio, io ne passai mille a mio fratello. Glielo dissi: erano per lui, non per i suoi poveri. Possedeva per la prima volta nella sua vita una cifra tanto cospicua, e subito provvedette a dividerla tra il circolo cattolico universitario “Cesare Balbo” e la Conferenza di San Vincenzo e, come si vede, a mio nome». il resto nel collegamento che segue: https://www.avvenire.i...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Perché dovrei essere triste?

Immagine
Torino, 6/3/1925 Nelle mie lotte interne mi sono spesso domandato perché dovrei io essere triste? dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrifizio? Ho forse io perso la Fede? no, grazie a Dio, la mia Fede è ancora abbastanza salda ed allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l’unica Gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Ogni sacrificio vale solo per essa; poi, come cattolici, noi abbiamo un Amore che supera ogni altro e che dopo quello dovuto a Dio è immensamente bello, come bella è la nostra religione. Amore che ebbe per avvocato quell’Apostolo, che lo predicò giornalmente in tutte le sue lettere ai vari Fedeli. La Carità, senza di cui, dice S. Paolo, ogni altra virtù non vale. Essa sì che può essere di guida e d’indirizzo per tutta la vita, per tutto un programma. Essa con la Grazia di Dio può essere la meta a cui il mio animo può attendere. Ed allora noi al primo momento siamo sgomenti, perché è un programma bello, ma duro, pieno di spine e di poche rose,...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Verso l' assoluto

Immagine
  È molto diverso accettare le circostanze della vita come necessità ineluttabili o viverle come tappe attraverso le quali si compie il destino di un uomo e si realizza la sua vocazione di cristiano.  Una vera personalità è sempre dominata dall'istinto di simpatia verso tutta la realtà: famiglia, amici, studio, tempo libero e impegno sociale... Tale era l'attitudine di Pier Giorgio per la vita, in un abbraccio consapevole e leale di tutte le condizioni esistenziali, senza rifiutarne alcuna. Un'attitudine che gli consentiva una concezione unitaria di quanto era chiamato a compiere e che lo portava naturalmente verso i grandi orizzonti, senza accontentarsi di soluzioni limitate e provvisorie.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Speriamo che la Provvidenza arrivi ai loro cuori...".

Immagine
Ieri sono stato insieme con Bertini Delpiano e altri del circolo «Cesare Balbo» al convegno di Novara. E’ stata una manifestazione che veramente mi ha colpito: sono passati per le vie di Novara, recentemente funestate da sangue fraterno, migliaia e migliaia di giovani entusiasti e pieni di Fede. […] V’ è un buon risveglio anche di gioventù femminile (nota bene alla presidentessa abbiamo venduto 2 libretti) purtroppo si notava anche molte signorine fasciste, le quali però al vedere tanti giovani al fianco delle bandiere della Fede e pregare per le vie della città si ritirarono un po’ mortificate; speriamo che la Provvidenza arrivi ai loro cuori, affinché riporti queste pecorelle smarrite all’ovile. Avevo portato 50 libretti con me temendo di non poterli vendere ed invece per fortuna me ne restano pochi e poi un centinaio sono venduti. Pier Giorgio Frassati, lettera ad Antonio Severi, 9 ottobre 1922.

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "Avete combinato qualche cosa per quella società di aiuto fra gli amici?"

Immagine
Berlino, 17 marzo 1921 Carissimo Villani, oggi solamente ho fatto la conoscenza col dott. Sonnenschein, simpatico prete, che parla abbastanza bene l’italiano e che si occupa pure degli italiani residenti a Berlino. Mi sono informato del movimento cattolico studentesco ed ho appreso che circa la decima parte degli studenti berlinesi professa la nostra stessa religione. Per l’opera del dott. Sonnenschein, la quale da 15 anni era diretta a preparare i giovani studenti alla vita sociale, oggi, causa la miseria manifestatasi in questa classe, si è dovuta esplicare piuttosto nella protezione, nella ricerca di lavoro, affinché essi possano affrontare il caro vivere. L’organizzazione è precisa alla nostra, indipendente dalle altre organizzazioni cattoliche; pero esistono pure Circoli composti di studenti universitari ed operai. Gentilmente il dott. Sonnenschein m’inviterà alle riunioni che questi Circoli misti terranno e così io potrò conoscere i due ambienti. Scrivi presto dicendomi le tue im...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Verso l'Assoluto - Lo spettacolo della santità.

Immagine
Il mondo, oggi come ieri, come ai primi tempi del cristianesimo, ha bisogno di testimonianze di unità, di coerenza della vita con il suo bisogno fondamentale. In altre parole ha bisogno di quello che è stato definito « lo spettacolo della santità »  L'aspetto più immediato della vita «spettacolare» di Pier Giorgio è tutto nell'immagine di unità di sé e della sua coscienza che un giorno gli ha fatto dire: «Solo la morte può farmi cessare di lavorare per una causa che oramai è una cosa sola con la mia vita». Primo Soldi, Verso l'Assoluto. Pier Giorgio Frassati.

La pagina del sito del Senato della Repubblica dedicata ad Alfredo Frassati.

Immagine
La pagina del sito del Senato della Repubblica dedicata ad Alfredo Frassati, padre di Pier Giorgio. FRASSATI Alfredo 28 SETTEMBRE 1868 - 21 MAGGIO 1961 NOMINATO IL  24 NOVEMBRE 1913 PER LA CATEGORIA  21 - LE PERSONE CHE DA TRE ANNI PAGANO TREMILA LIRE D'IMPOSIZIONE DIRETTA IN RAGIONE DEI LORO BENI O DELLA LORO INDUSTRIA PROVENIENZA  PIEMONTE il resto nel collegamento qui sotto: https://patrimonio.archivio.senato.it/repertorio-senatori-regno/senatore/IT-SEN-SEN0001-001030/frassati-alfredo