Post

Comprate San Pier Giorgio Frassati. L'uomo delle otto beatitudini in vista della canonizzazione.

Immagine
  Il consiglio che vi diamo è di acquistarlo su www.pumpstreet.it, il negozio distributista fatto da giovani che si ispirano a Frassati e a Chesterton e aiuta a reinserirsi nella società tante persone bisognose. Non lo troverete in vetrina ma potete richiederlo rapidamente qui: 329 608 1611 info@pumpstreet.it Farete una cosa "alla Pier Giorgio", che altri (Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori, eccetera) senza nulla togliere non vi consentirebbero di fare!

Nuove emissioni filateliche della Città del Vaticano in occasione della canonizzazione di Frassati e Acutis.

Immagine
    Vatican News ⁦‪@vaticannews_it‬⁩ #CarloAcutis e #PierGiorgioFrassati , che verranno canonizzati domenica 7 settembre sono raffigurati nelle nuove emissioni filateliche presentate dal Servizio #Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del #Vaticano #VaticanNewsIT vaticannews.va/it/vaticano/ne…   02/09/25, 15:19    

Su Pier Giorgio Frassati - Giovanni Paolo II: il segreto di Pier Giorgio.

Immagine
Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità, è da ricercare nell'itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la "normalità" dell'esistenza. Papa Giovanni Paolo II, omelia della Santa Messa nel giorno della beatificazione di Pier Giorgio Frassati, 20 maggio 1990.  

Vita di Pier Giorgio Frassati - La Santa Cresima.

Immagine
Torino, 10 giugno 1915 È cresimato da mons. Costanzo Castrale, vescovo ausiliare, nella parrocchia della Crocetta.  La mamma pretendeva che non si separasse mai dalla sorella; perciò, nonostante l'esito positivo sotto tutti gli aspetti, lo toglie dai Padri e lo affida al comune confessore, il salesiano don Felice Cane, discepolo diletto e spiritualissimo di don Bosco. Pier Giorgio riceve in dono «La messe dans l'histoire et dans l'art, dans l'âme des saints et dans notre vie (Société Saint-Augustin Desclée De Brower)» dal conte Enrico Luigi Balbo di Vinadio con questa dedica: «Le offro come modesto ricordo della Santa Cresima quest'opera tanto apprezzata dall'amatissimo, defunto amato genitore, che del Santo Sacrificio della Messa fu cultore studioso e apostolo zelante: fortunatissimo se dalla lettura di queste pagine si sentirà accrescere la sua devozione verso il sacrificio dell'Altare, e si ricorderà di una preghiera del suo sempre aff.mo padrino». ∑

Frasi di Pier Giorgio Frassati - "... la bestemmia... un sì brutto vizio...".

Immagine
Torino, fine agosto 1922. alla madre: "L'altro giorno ho ricevuto dal Comitato Civile contro la bestemmia una scheda con la preghiera di dire a papà che desse il suo giudizio contro un sì brutto vizio che rende l'Italia meno civile di tante altre nazioni. Io te la unisco con la preghiera che appena papà giunga esprima il suo giudizio e poi lo trasmetta a Verona". Al questionario il padre - assente da Berlino per accompagnare il Re - fa rispondere il 14 ottobre da Umberto Cosmo questo pensiero che Pier Giorgio inviò a Verona ad Amedeo Balzaro: "La lotta contro la bestemmia non è un solo fatto di significazione religiosa, ma politica. Oltre che insulto alla divinità, la bestemmia infatti è sfogo d'ira e di passione. Redimere l'individuo da tale sfogo vuol dire cooperare a dargli il dominio e il controllo di se stesso. Ora il dominio di sé è il principio della forza morale. E senza forza morale un popolo non può fare grande politica". Luciana Frassati, ...

Frasi di Pier Giorgio Frassati - Mi piacerebbe molto che tu assumessi il nome di Fra Girolamo...

Immagine
Pollone, 31/8/1923 Mi piacerebbe molto che tu assumessi il nome di Fra Girolamo, non perché è il nome che io ho come figlio di San Domenico, ma perché mi ricorda una figura a me cara e certamente anche a te, che hai comune a me gli stessi sentimenti contro i corrotti costumi, la figura di Girolamo Savonarola, di cui io molto indegnamente porto il nome. Ammiratore fervente di questo frate, morto da santo sul patibolo, ho voluto nel farmi terziario prenderlo come modello, ma purtroppo sono ben lungi da imitarlo. Pensaci e poi scrivimi le tue idee in proposito. Pier Giorgio Frassati, lettera ad Antonio Villani. La lapide  sull'ingresso di Palazzo Vecchio  che proclama Cristo signore della Repubblica di Firenze:   Iesus Christus rex florentini populi S.P. decreto electus

Verso l’alto (e gli altari) con Pier Giorgio Frassati | Rosa Benigno su Il Roma.

Immagine
In vista della canonizzazione di questo giovane straordinario, pubblicata la biografia scritta da Vincenzo Sansonetti, edizioni Ares. L’ormai prossima canonizzazione di Pier Giorgio Frassati – che si terrà a Roma il prossimo 7 settembre 2025, a Piazza San Pietro – è motivo di una grande allegria e di un forte richiamo per i giovani e la Chiesa. Molte diocesi e associazioni stanno organizzando pellegrinaggi per uno degli eventi giubilari in assoluto più attesi, confermando la forte attualità di questo santo a cui il giornalista e scrittore Vincenzo Sansonetti dedica una nuova, completa biografia, pubblicata per le Edizioni Ares con il titolo Pier Giorgio Frassati. La gioia non avrà misura. Il volume dà il respiro di come la breve vita di Frassati resti una vivida testimonianza di Vangelo vissuto. Il suo motto, «Verso l’alto», riassume la sua spiritualità: cercare Dio e poi scendere per servire gli ultimi. il resto nel collegamento qui sotto: https://www.ilroma.net/news/attualita/852557/...

Testimonianze su Pier Giorgio Frassati - Sulla guerra.

Immagine
Roma, 24 maggio 1915  La dichiarazione di guerra all'Austria, frutto di una politica puntellata da gazzarre studentesche, dalla retorica di un poeta e dalla nullità di ministri e generali, porta in famiglia un'atmosfera di accorata angoscia per le conseguenze chiaramente prevedute dal padre. I tre sparuti neutralisti, Rossi, Banzatti, Frassati, sono pronti a lottare per quella «causa santa» e Pier Giorgio risponde a Mario Attilio Levi con un pugilato, rispettoso di tutte le forme, all'insulto di « soldino» — cioè venduto alla Germania — lanciato contro il padre dall'oggi famoso storico.  Purtroppo l'Ortigara non si fa attendere e Pier Giorgio di fronte a quell'eccidio dei «suoi» cinquemila alpini chiede alla cameriera Natalina Novo — che aveva perso un fratello in guerra - se fosse disposta a dar la vita per la fine del conflitto. Alla risposta negativa egli ribatte: «Io la darei invece oggi stesso!».

"Il santo aderisce all'ideale per cui è fatto"

Immagine
SANTI NUOVI intervista Marco Giorgio, presidente del Centro culturale Pier Giorgio Frassati, durante il Meeting di Rimini

"Ha scelto invece di mettersi al servizio del prossimo e di chi aveva più bisogno"

Immagine
Al meeting di Rimini anche il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, cita il nostro Pier Giorgio all'interno del suo discorso: "Come sapete, tra pochi giorni, il 7 settembre, la Chiesa proclamerà santo un ragazzo di 24 anni. Quel ragazzo proveniva da una delle famiglie più ricche e importanti della sua città, e chiaramente avrebbe potuto godere della sua condizione privilegiata. Ma non lo ha fatto. Ha scelto invece di mettersi al servizio del prossimo e di chi aveva più bisogno. Quel ragazzo si chiamava Pier Giorgio Frassati, e nella Torino operaia e industriale dei primi decenni del Novecento dedicava le sue energie agli ultimi e ai più poveri. Dava loro anche del denaro, ma su tutto, si dava da fare per procurare loro un lavoro. E quando gli si pose davanti il caso di un padre di famiglia rimasto disoccupato, che non poteva più svolgere mansioni pesanti, allora scelse di donargli in maniera anonima 500 lire per consentirgli di avviare una piccola attività, una gelateria. ...