Pio XII, il papa che si oppose a Hitler

Pio XII, il papa che si oppose a Hitler di Piero Gheddo Benedetto XVI ha riconosciuto le sue virtù eroiche. Fino agli anni ’60 il mondo ebraico l’ha sempre lodato e apprezzato per aver salvato la vita di centinaia di migliaia di ebrei. Poi ha cambiato registro. La “leggenda nera” contro di lui sostenuta dai Paesi comunisti. Milano (AsiaNews) - Papa Benedetto ha approvato l’eroicità delle virtù di Pio XII, con reazioni negative da una parte del mondo ebraico e da corrente laiche o laiciste che hanno avversato da sempre il “Pastor Angelicus”, venerato e pregato da molti che l’hanno conosciuto. Ho letto l’opera di uno storico tedesco, Michael Hasemann: “Pio XII – Il Papa che si oppose a Hitler” (Paoline, Milano 2009, pagg. 336), che fa giustizia delle calunnie contro Eugenio Pacelli: di aver favorito l’ascesa al potere di Hitler e di avere taciuto di fronte alla Shoa degli ebrei. La ricerca di Hesemann, fondata su documenti d’archivio tedeschi e nazisti, ha la Prefazione del Postulat...